EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

24/01/2017

Potenti come utensili a filo

nuovi martelli perforatori da 18 Volt Bosch per professionisti: motori EC brushless, per un’elevata efficienza e una lunga durata

Con i modelli GBH 18V-26 Professional e GBH 18V-26 F Professional, Bosch integra con due utensili di grande potenza il proprio assortimento di martelli perforatori con motore EC brushless. Entrambi i modelli, con una potenza del colpo da 2,6 Joule, offrono il 50% di potenza in più rispetto al più potente martello perforatore da 18 Volt della gamma precedente. Le loro prestazioni sono pertanto paragonabili a quelle dell’analogo utensile a filo GBH 2-26 Professional. A ciò contribuisce il motore EC brushless che, grazie all’elevato rendimento, è particolarmente efficiente, oltre che del tutto esente da manutenzione. Sono disponibili due modelli: uno con mandrino fisso e uno con mandrino con sostituzione a cambio rapido (F); per questo secondo modello la dotazione comprende inoltre il mandrino autoserrante per punte con codolo cilindrico.

Per consentire agli installatori un lavoro ben controllato anche nelle applicazioni più gravose, come ad esempio le forature nel calcestruzzo armato, Bosch ha equipaggiato i modelli GBH 18V-26 Professional e GBH 18V-26 F Professional con il sistema «KickBack Control». In caso di bloccaggio improvviso della punta nel calcestruzzo armato, l’apposito sensore integrato spegne il motore dell’utensile entro una frazione di secondo, evitando quindi che il martello ruoti in modo improvviso e imprevisto attorno all’asse di foratura. Ciò previene eventuali contraccolpi al braccio dell’utilizzatore, riducendo il rischio di lesioni. Per gli artigiani che devono forare in materiali delicati, ad esempio piastrelle, il sistema integrato Electronic Precision Control (EPC) è un ottimo supporto. Attivando infatti la funzione EPC, la potenza massima del martello perforatore viene limitata al 70% e l’avviamento viene rallentato. In tal modo l’artigiano potrà iniziare la foratura direttamente con percussione attivata, risparmiandosi un passaggio. Il sistema impedisce gli slittamenti della punta sul materiale in fase di inizio foratura, consentendo risultati precisi in modo facile e veloce.

Per la nuova generazione di martelli perforatori da 18 Volt, Bosch ha inoltre ridisegnato la struttura degli utensili, ottimizzandola per un lavoro ergonomico. Ad esempio, l’impugnatura di entrambi gli utensili è ora allineata all’asse di foratura: tale forma a L assicura un lavoro senza sforzi. Entrambi i martelli perforatori sono inoltre dotati di un’efficiente ammortizzazione delle vibrazioni: un apposito elemento ammortizzante mantiene disaccoppiata l’impugnatura principale dalla trasmissione del martello, riducendo attivamente le vibrazioni.

La dotazione dei martelli perforatori da 18 Volt comprende inoltre un LED sulla carcassa, che illumina al meglio l’area di lavoro, e una potente batteria da 6,0 Ah. Grazie al caricabatteria rapido supplementare GAL 1880 CV Professional, la batteria si carica completamente in soli 50 minuti, riducendo del 30% il tempo di ricarica rispetto alla versione precedente. Grazie all’esclusivo Flexible Power System Bosch, la nuova generazione di martelli perforatori da 18 Volt è compatibile con tutte le batterie della gamma professionale Bosch da 18 Volt.

I martelli perforatori da 18 Volt GBH 18V-26 Professional e GBH 18V-26 F Professional saranno disponibili a partire da febbraio 2017, presso i rivenditori specializzati.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


05/03/2024

ELETTROCANALI A LIGHT + BUILDING 2024

Elettrocanali, dinamica realtà italiana attiva a livello internazionale nel settore dei componenti e sistemi per installazioni elettriche, è presente a Light + Building 2024 a Francoforte dal 3 all’8 mar...

LEGGI L'ARTICOLO

10/10/2022

DFL | GRUPPO LAMURA + CASA SURACE: A TUTTO SUD.

DFL | Gruppo Lamura, distributore di ferramenta di riferimento nell’area Centro-Sud Italia, e CASA SURACE, factory e casa di produzione per iniziative speciali di comunicazione, si uniscono per una nuo...

LEGGI L'ARTICOLO

24/06/2011

LE IMPRESE VANNO IN SENATO

Un'indagine per conoscere la condizione delle imprese competitive industriali italiane porta le "aziende" nelle sale della politica

LEGGI L'ARTICOLO

19/10/2022

Operativa l’acquisizione dell’italiana Friulsider da parte di Simpson Strong-Tie

Negli scorsi mesi, Simpson Strong-Tie ha annunciato l’acquisizione di Etanco, gruppo leader in Europa nel mercato della progettazione e della produzione di soluzioni di fissaggio per l’edilizia, ...

LEGGI L'ARTICOLO