EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

05/12/2016

LA PROGETTAZIONE INTELLIGENTE NON FA RUMORE!

Nella sede di Jona, accanto a Zurigo, Geberit ha dedicato un intero edificio di 4 piani allo studio dell'acustica degli impianti

E’ in questo luogo che Geberit testa, da oltre 15 anni, le proprietà di isolamento di ogni linea di tubazioni e raccordi in diverse situazioni costruttive, lavorando su almeno due fronti: la riduzione delle fonti sonore da una parte e la propagazione del suono attraverso le vibrazioni della struttura edilizia dall'altra.

Nel laboratorio Geberit vengono sottoposti a rigidi test sia i prodotti sanitari che le tecniche di installazione per verificarne le proprietà acustiche. Durante le simulazioni di emissioni sonore vengono utilizzati microfoni estremamente sensibili e decine di sensori. I dati così raccolti sono preziosi per la progettazione di dispositivi capaci di assicurare i valori ottimali di insonorizzazione agli impianti idraulici.

Proprio questi test hanno dato indicazioni chiare sulle modalità costruttive più performanti dal punto di vista acustico, soluzioni che prevedono l'utilizzo di pareti leggere in cartongesso abbinate al nuovo sistema di scarico ad innesto Geberit Silent-Pro o i moduli di installazione dei sanitari come Duofix. In questo caso si può attenuare la rumorosità dell’impianto fino a 25 dB (contro il limite dei 35 dB(A) previsti per legge in Italia!). I moduli Geberit Duofix sono pre-assemblati con piedini regolabili e curve tecniche adattabili a tutti i modelli di sanitari in ceramica, così da facilitarne l’installazione con il semplice collegamento alla rete di scarico e adduzione.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


22/03/2021

E’ PRIMAVERA, LA NATURA RINASCE GRAZIE AGLI ATTREZZI DA TAGLIO FISKARS

L’azienda finlandese con sede in Italia presenta la nuova gamma di forbici da potatura oltre agli attrezzi top per l’attività di taglio.

LEGGI L'ARTICOLO

24/06/2010

ISEO SERRATURE PERFEZIONA UN'ACQUISIZIONE STRATEGICA

Dopo l’acquisizione di ATG in Germania, avvenuta nel 2009, il gruppo ISEO mette le basi per creare un polo tecnologico di rilevanza internazionale.

LEGGI L'ARTICOLO

12/01/2021

Axel Point fa un ulteriore passo in avanti

  A circa due anni dal lancio del programma, quanti sono gli Axel Point oggi presenti in Italia e quali sono i vostri obiettivi di sviluppo a breve e medio termine? Gli Axel Point oggi sono pi&u...

LEGGI L'ARTICOLO

06/06/2008

MADE EXPO TORNA NEL 2009

L'edizione 2008 di MADE Expo, fiera leader dell'intera filiera delle costruzioni, dal progetto al software dalle costruzioni alle finiture, ha consolidato il ruolo di Milano come crocevia internazionale dell'ar...

LEGGI L'ARTICOLO