EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

05/12/2016

Artènsile, appuntamento nel Tag di Sarzana

Il 10 e l’11 dicembre il progetto artistico/fotografico ideato da Sabrina Canese nel 2012 conclude il suo percorso in uno spazio di coworking dove l’innovazione, la contaminazione, il talento e il mondo digitale sono asset principali

Una due giorni organizzati dall’associazione Brick Markerspace in sinergia con Tag Sarzana, dedicati all’artigianato 2.0, alle realtà creative e a tutti quelli che si ingegnano usando mani, testa e tecnologia per mettere in pratica le proprie idee e per realizzare un progetto.

Quindi da Milano, ospitati nell’autodromo di Monza, si rientra sul territorio di appartenenza, nello spazio delle idee e dell’innovazione, Tag Sarzana, dove Artènsile esporrà alcune foto del concorso e l’intervento dell’ideatrice Sabrina Canese spiegherà come la ferramenta è diventata punto d’incontro fra arte, cultura, impresa e territorio.

Perchè Artènsile si coniuga ad uno spazio di co-working in un evento dedicato all’artigianato digitale?

Se dovessimo identificare Artènsile, con delle parole chiave, quelle più giuste sarebbero: Arte, Impresa Territorio, Rete, Talenti, Recupero/riciclo, Digitale, Innovazione.

Da un’azienda del territorio locale (l’accezione di “azienda” già configura un luogo di lavoro e condivisione di competenze) che opera in un settore comune come quello della “ferramenta”, nasce un’idea nuova, un progetto, che spinge l’impresa a migliorarsi attraverso forme espressive diverse da numeri e bilanci, che coniuga  arte e oggetti quotidiani, che recupera il valore artistico di utensili di uso comune mediante la fotografia. Un progetto che ha messo in comunicazione diversi territori - favorendo il dialogo e la contaminazione e costruendo un percorso e una rete di relazioni: dal sito Nova Cantieri Creativi di Santo Stefano Magra, al Centro di Arte e Moderna e Contemporane, alle vetrine dei negozi della città, all’autodromo di Monza - e diversi settori/mondi: un museo, una fabbrica, una vetrina di un negozio, un circuito sportivo, e infine Talent Garden di Sarzana, il co-working, luogo delle idee e dei progetti innovativi, dimostrando, così, la sua natura flessibile e la capacità di adeguarsi ai vari contesti.

Il format del concorso fotografico ha permesso l’avvicinarsi, al progetto e al mondo aziendale, di talenti e nuove competenze provenienti da tutta Italia, che con la loro arte e creatività, hanno dato una visione nuova della nostra quotidianità, una lettura diversa del “mondo impresa” che può far leva, per posizionarsi sul mercato e differenziarsi dalla concorrenza, su competenze e progetti al di fuori di classiche logiche e ratio aziendali.

Artènsile è un progetto che ha fatto del digitale la strada maestra per farsi conoscere oltre i confini territoriali locali e per richiamare l’attenzione di giovani artisti talentuosi. Definito da molti “innovativo” per la sua unicità non solo nel settore di riferimento, non si trovano casi di progetti di tale natura nel comparto,  ma anche nel territorio di appartenenza.

La partecipazione di Artènsile a Makers Days decreta la conclusione di un percorso  molto costruttivo , ma al tempo stesso, possiamo definirlo un progetto che porta il marchio “Open Innovation”.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


04/02/2020

MABTOOLS è membro del programma SEAM, un nuovo framework dedicato alla sostenibilità dell'industria degli abrasivi.

Dopo anni di incrollabile impegno per la qualità e la sicurezza dei prodotti e della loro produzione, MABTOOLS accetta la nuova sfida della sostenibilità.

LEGGI L'ARTICOLO

20/10/2009

MANI SENZA ALLERGIE CON I NUOVI GUANTI AL NITRILE

Kimberly-Clark Professional ha recentemente messo a punto i nuovi guanti super-sottili G10 in Nitrile Arctic Blu, un materiale che riduce nettamente l'incidenza delle allergie al lattice e migliora le prestazioni in fase di utilizzo

LEGGI L'ARTICOLO

15/01/2015

GRANDE SUCCESSO PER IL CONTEST DI OLIMPIA SPLENDID

#laMIAscelta ha generato più di 2.500 like su Facebook

LEGGI L'ARTICOLO

23/05/2024

FERVI presenta la nuova gamma di mandrini per torni: affidabilità, compatibilità e praticità di utilizzo

FERVI amplia la propria proposta per il settore della tornitura con una nuova gamma di mandrini affidabile e compatibile con tutti i torni dell’azienda. L’attacco Camlock consente infatti il montaggio diretto su ogni modello di tornio marchiato FERVI.

LEGGI L'ARTICOLO