Dike -azienda italiana che produce scarpe e abbigliamento da lavoro completamente in Italia e con materiali innovativi e di qualità-, presenta Lady D.
Lady D. è la linea dedicata al mondo femminile: una scarpa colorata, bella e comoda, da portare tutti i giorni.
Con suola leggerissima, espressamente pensata per la donna, realizzata in poliuretano trasparente, ultrapiatta ed estremamente flessibile. Le losanghe poste sul battistrada nel punto di maggior flessione permettono di avere un’energia di ritorno che agevola la camminata e dona un benefico effetto defatigante anche dopo molte ore di lavoro.
In color corallo con la tomaia in vitello scamosciato bottalato, la fodera Solidbreath®, la suola PU compatto trasparente, l’intersuola PU espanso, il puntale Aluforce®, la suoletta antiperforazione Highsafe-tex® e il plantare E.V.A. anatomico estraibile, ecco come si presenta la scarpa da lavoro LADY D LEVITY H S1P SRC
Le caratteristiche del modello LADY D LEVITY S1P SRC sono invece i colori acqua e violetta, la tomaia in vitello scamosciato bottalato/tessuto fantasia, la fodera Naturalbreath®, la suola PU compatto trasparente, l’intersuola PU espanso, il puntale Aluforce®, la suoletta antiperforazione Highsafe-tex® e il plantare E.V.A. anatomico estraibile.
Partnership quadriennale tra UCI e BigMat: il Gruppo sarà official sponsor di sette Campionati del mondo di ciclismo, dal 2024 al 2027.È stata firmata e annunciata oggi, 20 giugno, la partnership della dura...
LEGGI L'ARTICOLOI consigli dell'architetto che progetta garden center sono preziosi anche per le ferramenta e la GD con spazi dedicati al giardinaggio
LEGGI L'ARTICOLOLa prestigiosa British Safety Industry Federation (BSIF) ha premiato questa scarpa, eccellenza della collezione 2018 della linea workwear, come “Product Innovation of the Year 2018” all’interno della cerimonia di award che si è tenuta a Birmingham l’11 Aprile scorso
LEGGI L'ARTICOLO
Il gruppo italiano (specializzato nella produzione e commercializzazione di vernici speciali per legno) conferma il proprio impegno nella penisola iberica e apre una nuova società con il nome “ICA Iberia”.