“Gli eventuali dazi per limitare le importazioni dell’acciaio in Europa -afferma Fabrizio Di Gianni dello Studio Van Bael & Bellis, legale e portavoce del Consorzio-, porterebbero ad una ulteriore riduzione dell’offerta sul mercato, con forti distorsioni per la concorrenza e con una grave perdita di competitività dell’intera filiera europea. Col rischio di favorire inoltre il decentramento produttivo a vantaggio di altri paesi nei quali non esistono barriere protezionistiche nei confronti dei coils, mettendo così a repentaglio il posto di lavoro di decine di migliaia di addetti impiegati nell’industria manifatturiera del settore”.
Il Consorzio, che si è riunito presso la sede di Assofermet a Milano, sta già agendo in sede UE e nelle altre sedi competenti, dove quanto prima presenterà le sue proposte per scongiurare le conseguenze negative all’adozione di misure restrittive sulle importazioni di acciaio.
30 studentesse di ingegneria a confronto con le donne manager di Bosch
A partire dal 01/10/2019 è attiva la nuova promozione Beta Work autunno inverno 2019/2020 di Beta Utensili, con un catalogo dedicato composto da 16 pagine che comprende una selezione di oltre 50 artic...
LEGGI L'ARTICOLOLa finestra in alluminio Schüco AWS 75 PD.SI permette di realizzare aperture vetrate completamente trasparenti, massimizzando l’apporto di luce naturale per ambienti attenti al comfort delle perso...
LEGGI L'ARTICOLOE’ da 12 anni che l’azienda Volteco si dedica alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni e tecnologie sempre più innovative per l’impermeabilizzazione nel campo dell’edilizia. ...
LEGGI L'ARTICOLO