Risale al secondo dopoguerra la fondazione di Officine Meccaniche Gino Nerviani la cui attività gira attorno al concetto di movimento, una scelta strategica aziendale orientata fin dall’inizio verso la produzione di ruote e supporti di tipo industriale per trasporti interni e collettività. Un’azienda in continua espansione verso i mercati esteri sia europei sia extraeuropei, che non ha modificato la mission e i valori aziendali che l’hanno contraddistinta da sempre: elasticità, adattabilità ed efficienza.
Officine Meccaniche Gino Nerviani è oggi una realtà strutturata su due unità produttive entrambe a Novara (la sede è a Pombia e lo stabilimento sussidiario a Oleggio) per un totale di circa 20.000 mq che permettono di rispondere alle più diverse esigenze del mercato con soluzioni standard (come pubblicato nel Catalogo Generale) o con soluzioni speciali su richiesta (come pubblicato nel Catalogo Gli Speciali)
Una costante ricerca di prodotti innovativi e studiati per specifiche applicazioni, ha permesso di realizzare articoli ad alta flessibilità d’impiego, confermando l'ottima preparazione e la visione ampia degli uffici competenti.
Rilevante è anche la modalità di gestire della commercializzazione dei prodotti attraverso una rete capillare di distribuzione e punti di rivendita specializzati.
Negli anni l’azienda si è affermata nel mercato della movimentazione grazie all’elevata qualità del servizio offerto e alla grande affidabilità del servizio a supporto. In questi ultimi anni, l’azienda ha inoltre adottato il modello di gestione della qualità conforme alla normativa UNI EN ISO 9001, la cui certificazione è motivo di grande orgoglio e soddisfazione aziendale.
Officine Meccaniche Gino Nerviani è, infine iscritta ad Anima (Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia e Affine) e opera all'interno di quella associazione attraverso UCIR (Associazione Costruttori Italiani di Ruote).
Tante le novità presentate in anteprima agli agenti di vendita al convegno tra le colline toscane dell’8 e il 9 ottobre scorso presso Villa “La Ferdinanda” ad Artimino
LEGGI L'ARTICOLOLa coppia Ciabatti-Mereu si è aggiudicata il titolo nella categoria Master
LEGGI L'ARTICOLOAntiGerm di Reguitti elimina oltre 650 specie di microrganismi dannosi
LEGGI L'ARTICOLOVince per il design di prodotto nella categoria Building Technology con il nuovo videocitofono da esterno Linea5000 e con la linea di dispositivi elettrici Nexy.
LEGGI L'ARTICOLO