L'estate è alle porte e tutti gli amanti dell'aria aperta avranno quest'anno una possibilità in più di fare bene all'ambiente, scegliendo arredi da giardino realizzati in legno certificato FSC, ovvero legno proveniente esclusivamente da foreste gestite in modo responsabile. Sarà possibile grazie alla collaborazione tra FSC (Forest Stewardship Council) Italia, organizzazione no profit tra le più importanti al mondo per la gestione responsabile delle foreste, e il colosso del Fai da te Leroy Merlin Italia, che hanno presentato la campagna nazionale 'Scegli FSC'.
Insieme da ormai due anni in questo percorso, le due realtà hanno lavorato per raggiungere l'obiettivo di immettere nel mercato almeno un 30 per cento in più di prodotti in legno certificato rispetto a quelli già a catalogo.
Il risultato, nei fatti, è andato ben oltre le ambizioni: oggi la percentuale degli arredi giardino certificati venduti da Leroy Merlin Italia, che nel 2014 - alla partenza della campagna - era del 10 per cento, ha raggiunto il 96 per cento. Tradotto in numero di pezzi, significa che se nel 2014 erano stati acquistati in totale 6465 pezzi, di cui solo il 10% (618) effettivamente classificato come “certificato FSC”, per la campagna 2015 il numero di pezzi è raddoppiato (13911) e la componente in legno tropicale certificato FSC è salita al 50%, per un totale di 6933 pezzi. Per il 2016 si stima già dagli ordini che il numero di pezzi certificati sarà ulteriormente raddoppiato (35157) e che in totale i prodotti in legno marchiato FSC (tropicale e non tropicale) saranno il 96% dei prodotti totali da giardino.
Segno di una sensibilità crescente da parte dei consumatori rispetto alle tematiche dell'ambiente e della gestione responsabile delle foreste, anche quando si parla di quelle tropicali, non propriamente vicine al nostro habitat: "Il legno tropicale, come ad esempio il tek, è quello più adatto per gli arredi da giardino, per questo è utilizzato in modo massiccio - spiega Diego Florian, direttore FSC Italia - Il nostro sistema di certificazione prevede il monitoraggio della tracciabilità di questo legno, che deve provenire da foreste tropicali gestite in modo responsabile, anche a tutela delle popolazioni e degli animali che da queste foreste dipendono, per cui si va a proteggere un intero ecosistema. Il percorso comune intrapreso con Leroy Merlin Italia dimostra come la certificazione FSC sia una importante leva di mercato, che viene molto apprezzata anche dal consumatore, sempre più attento e consapevole nelle sue scelte'.
“Guidare il cliente verso un consumo responsabile e sostenibile è un nostro imperativo. La collaborazione con FSC Italia, in questo e altri progetti, ci aiuta a trasmettere ai nostri clienti le corrette informazioni, così come è importante il lavoro sui nostri fornitori, attraverso la diffusione e la condivisione della nostra ‘politica gestione legno’, conclude Luca Pereno, coordinatore sviluppo sostenibile Leroy Merlin Italia.
Le stazioni di attracco rappresentano uno snodo particolarmente rischioso nella logistica di magazzino. Per garantire la massima sicurezza, prevenendo situazioni pericolose, l’azienda ha sviluppato il sistema per un attracco sicuro e affidabile
LEGGI L'ARTICOLO
L'azienda ha aderito al progetto speciale di Confindustria
LEGGI L'ARTICOLO
I marchi sono parte dell'azienda tedesca TTS Tooltechnic System
LEGGI L'ARTICOLO
Oltre 40.000 articoli per ristrutturare e abbellire la casa con una nuova attenzione al gusto femminile
LEGGI L'ARTICOLO