Il valore dell’innovazione e quello del servizio s’incontrano finalmente in un unico prodotto: IsoSky, la soluzione per tetti che unisce lucernario e pannello isolante.
Ideato per soddisfare al meglio le aspettative del cliente, questo nuovo prodotto garantisce infatti un isolamento estremamente performante, semplificando al contempo il lavoro nei cantieri: lucernario e pannello vengono infatti assemblati già in fase di produzione e il sistema arriva dunque in loco pronto per essere installato, eliminando così il rischio di infiltrazioni dovute alle lavorazioni che normalmente avvengono sul posto. Costituito da un pannello sandwich Isopan e da un lucernario FAKRO combinati in un’unica soluzione pronta all’uso, IsoSky è un prodotto innovativo progettato sia per edifici residenziali che per edifici commerciali, e naturalmente disponibile in diverse varianti. In particolare, è possibile scegliere fra 3 diversi tipi di pannello sandwich, tutti dotati di doppio rivestimento metallico e coibentati in poliuretano: il pannello ISOCOP, con lamiera esterna profilata a 5 greche; il pannello ISOVELA CLASSIC, con lamiera esterna profilata a 6 onde; e infine il pannello ISODOMUS CLASSIC, con finitura a tegola o coppo. Per quanto riguarda il lucernario, è possibile scegliere tra due diverse dimensioni, 78x98 cm e 78x118 cm, e due modalità di apertura, a libro (in grado di agevolare l’uscita sul tetto per le ispezioni) e a bilico. Il lucernario può inoltre essere personalizzato con l’aggiunta di qualunque accessorio della vasta gamma FAKRO, fra cui anche tende e motorizzazioni. E per finire, IsoSky offre tutta la comodità di dialogare con un unico interlocutore in fase di realizzazione della propria costruzione: Isopan.
Un nuovo riconoscimento per l'innovativa maniglia NoHAND
LEGGI L'ARTICOLOA Stefano Stefanelli e Mark Speakerws le vittorie di manche
LEGGI L'ARTICOLO
Nice S.p.A. entra nel capitale di FontanaArte. Luce e movimento: incontro ideale fra due aziende
che da sempre puntano su design e innovazione per la casa
Massimo Carboniero, imprenditore vicentino, è stato nominato il 23 settembre scorso, vicepresidente di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e autom...
LEGGI L'ARTICOLO