Gres porcellanato e rivestimenti in pasta bianca danno vita a una rinnovata proposta di superfici ispirate al mondo del cemento spatolato e delle resine sintetiche, per ambienti d’impronta contemporanea in spazi architettonici attuali e originali. La gamma cromatica comprende tonalità che rispondono a diverse esigenze e stili di architettura d’interni. Alla palette dei colori neutri e naturali, proposti in coordinato per pavimenti e rivestimenti, si aggiungono due nuance sintetiche per audaci squarci di colore a rivestimento. La gamma presenta due finiture in gres porcellanato che richiamano le peculiarità estetiche legate alla stesura in opera di cemento e resina per pavimenti in stile metropolitano. Il gres porcellanato matt richiama il carattere urbano del cemento steso a mano. L’estetica riproduce le irregolarità tipiche della superficie di riferimento, quali passaggi e disomogeneità cromatiche, scaglie e granuli. Una lieve microstruttura evoca e rende realistico l’effetto di applicazione manuale. Una sorprendente superficie in gres porcellanato lappato si ispira alla resina spatolata lucida, evocandone la raffinata luminosità insieme a una mano morbida e gradevole al tatto. La finitura lappata riproduce un singolare effetto di riflessione della luce, lasciando scorgere lievi irregolarità superficiali legate alla stesura a mano di resina e cemento. Matt e lappato sono disponibili in numerosi formati fino al 75x150 che esaltano le potenzialità progettuali della collezione. Grandi lastre 120x120 in versione matt enfatizzano l’effetto di continuità delle pavimentazioni effetto cemento. Il rivestimento in pasta bianca ispirato alle resine sintetiche lucide, riproduce le sfumature spatolate e la disomogeneità cromatica della materia di riferimento, dando vita a una superficie brillante e contemporanea ricca di riflessi opalescenti. Oltre al formato 40x80, la collezione include il grande 50x110, ideale per rivestire in continuità le pareti di prestigiosi interni di design. Moderni e raffinati cromatismi, dai toni caldi e freddi e dalle marcate sfumature, sono affiancati da due accenti di colore, per audaci squarci di vitalità. Il rivestimento tridimensionale lucido crea effetti scultorei per pareti luminose che uniscono uno spettacolare impatto decorativo alla lucentezza dello smalto, intenso, profondo e brillante. Scenografiche pareti di ogni dimensione si trasformano nel punto focale della progettazione d’interni. Il rivestimento ceramico tridimensionale è declinato in due texture nel formato 40x80: una è caratterizzata da un motivo geometrico disponibile in bianco e nella moderna tonalità ruggine, l’altra è arricchita da incantevoli onde increspate e proposta in un grigio attuale. Il grande formato 50x110 in un incisivo rilievo tridimensionale è contraddistinto da linee continue e ben definite, per progettare scenografiche pareti di design.
Concorso nazionale rivolto ai rivenditori Betafence: tanti i premi in palio per la speciale iniziativa promozionale valida fino al 30 giugno 2009.
LEGGI L'ARTICOLOChe siano per tubi, flange o valvole i nostri tappi della serie TXT garantiscono protezione dalla polvere e dai danni durante le fasi di produzione, trasporto e stoccaggio. Le numerose misure di cui disponiam...
LEGGI L'ARTICOLOUna work station innovativa con cassetti a scomparsa, delle borse porta attrezzi che si indossano, una carriola da giardino in plastica e stoffa che si chiude a compasso e si appende al muro: sono solo alcuni dei progettipresentati al Salone del Mobile di Milano e realizzati dagli allievi del corso di Design industriale del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Trieste. Il prof. arch. Paolo Ferrari ci spiega come è nata questa iniziativa e la sua (preziosa) utilità per le
LEGGI L'ARTICOLOUna comunicazione più dinamica e complerta sui prodotti, le normative e tutto ciò che riguarda il mondo dell'antinfortunistica
LEGGI L'ARTICOLO