EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

08/01/2015

IL CLIENTE PRIVATO CERCA CONSIGLI

Per questo motivo, secondo Umberto Menini, il personale di vendita deve essere sempre in grado di rispondere a tutte le richieste di informazioni aggiuntive

Il comportamento d’acquisto e di spesa di privati e professionisti nei rivenditori di ferramenta è differente. Ciò si riflette sull’entità dei rispettivi scontrini, con conseguenze sul giro d’affari del negoziante, a seconda dell’incidenza di una tipologia di clientela piuttosto che di un’altra. Per fare un esempio di questo fenomeno abbiamo raccolto l’esperienza di Umberto Menini, titolare della Umberto Menini Sas.

I privati scelgono ricambi

Chi è il cliente tipo che frequenta il suo punto vendita?
Il nostro cliente è un privato con una buona conoscenza di prodotti e materiali e che si aspetta un consiglio al momento dell’acquisto.

Quanto incide in percentuale sul totale il cliente privato?
Nel corso degli anni la quota dei privati è cresciuta dal 65% al 72% del totale, a sfavore di quella professionale, che è calata dal 35% al 28%.

A quanto ammonta il loro scontrino medio e qual è la media annua di tali scontrini? E nel corso degli ultimi anni come sono variati?
Lo scontrino medio risente inevitabilmente dell’effetto della crisi. L’ammontare dello scontrino è di circa 13/15 euro per il cliente tipo, che concorre a una media annua di 11,11 euro. La variazione sostanziale si è avuta alla fine del 2011 a causa della manovra anticrisi del governo Monti, che ha provocato un crollo dei consumi. Infatti, prima lo scontrino medio annuo ammontava al 30 percento in più.

Quali sono gli articoli e i prodotti acquistati più comunemente?
Il cliente privato acquista prodotti che rappresentano articoli di ricambio o sostituzione come lampadine, interruttori, prese di corrente, minuteria, colore, materiali di pulizia, detergenza e casalinghi.

Ha preferenze di marca? Quali sono le principali che conosce e/o che acquista?
La preferenza è accordata a marche che offrono un ottimo compromesso tra la qualità e il prezzo, come Baldini Vernici, Stayer, Plano, Comet, Vimar, Bticino, Coloritalia, Maurer, Comunello, Usag, Ballarini, Bormioli, Bosch e Zoppas.

Da chi è composta la clientela professionale e quanto incide sul totale della clientela?
Il professionista rappresenta il 28% del totale della clientela ed è composto da artigiani specializzati e dalla piccola industria.

A quanto ammonta il loro scontrino medio e qual è la media annua di tali scontrini? Nel corso degli ultimi anni, come sono variati?
La spesa è subordinata all’emissione di fattura, anche se riscontriamo un incremento di acquisti a scontrino fiscale, soprattutto da parte del piccolo artigiano. L’importo medio di spesa varia anche in relazione al periodo stagionale. Mediamente la spesa rientra in una forbice tra gli 80 e i 300 euro, per una media annua di spesa intorno a 190/220 euro. L’effetto della crisi si è fatto sentire anche su questa categoria di clienti, che si riducono e sono spesso in difficoltà sulle modalità e sulle scadenze di pagamenti.

Quali sono i prodotti più acquistati da questi clienti? Quali sono le marche più richieste e acquistate?
Riguardano i settori principali della ferramenta specializzata (serrature, utensileria manuale ed elettroutensili), idropitture, materiali di idraulica ed elettricità.

La modalità di servizio e vendita è differente a seconda del cliente? Come è organizzata?
La modalità di vendita è il self service assistito da personale competente, sempre pronto a rispondere a eventuali richieste di informazioni aggiuntive. La necessità di assistenza è più frequente nei confronti del privato, mentre il professionista acquista servendosi autonomamente e in tempi molto brevi. L’esposizione a settori delle categorie merceologiche permette un servizio veloce e pratico.

Ha anche un sito di e-commerce

La Umberto Menini Sas (www.menini.it) nasce nel 1907 a Valvasone, in provincia di Pordenone, per volontà di Domenico Menini, che cedette l’attività al figlio Umberto. Oltre a legname, laterizi e affini, vennero introdotti prodotti e articoli a seconda delle richieste della clientela. A Umberto seguì Mario che, con la moglie Alba, ampliò l’offerta con materiali di ferramenta, edilizia, colori, elettrodomestici e casalinghi. Dal matrimonio di Mario e Alba sono nati Umberto, Paola e Luisa. È Umberto a decidere di proseguire l’attività, avvalendosi della collaborazione di Paola. La ferramenta Umberto Menini tratta la vendita di oltre trentamila referenze ed è presente su Internet con un sito di e-commerce. Non ha mai cambiato sede, rimanendo per tutta la propria storia nei locali ubicati nel pieno centro storico di Valvasone. La superficie attuale è di 400 metri quadri e il triplo di magazzini. La modalità di vendita è il self service assistito. Lo staff è composto da personale di famiglia, che si avvale dell’aiuto di un collaboratore esterno.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


21/12/2007

PRECONSUNTIVI 2007 DI UCIMU-SISTEMI

Alberto Tacchella: “il quadro delineato dai dati relativi al biennio 2007-2008 è sicuramente soddisfacente ma non del tutto confortante. Se, infatti, il 2007 presenta una situazione decisamente positiva, sia per valori assoluti sia incrementi registrati rispetto all’anno precedente, dall’analisi delle previsioni 2008, emerge un profilo caratterizzato da un sensibile rallentamento della crescita”.

LEGGI L'ARTICOLO

04/09/2012

INSIEME PER LA PREVENZIONI DEI RISCHI

Air Liquide Welding è partner della campagna Europea Ambienti di lavoro sani 2012–2013 “Lavoriamo Insieme per la Prevenzione dei Rischi”.

LEGGI L'ARTICOLO

06/08/2020

Hörmann Italia rinnova il proprio sostegno al MUSE di Trento.

Condividendone appieno la mission di divulgazione della scienza e promozione della sostenibilità, Hörmann Italia affianca ancora una volta il Museo delle Scienze di Trento, sostenendo nuovi ed inediti progetti.

LEGGI L'ARTICOLO

02/04/2010

CONCLUSA LA FUSIONE STANLEY BLACK & DECKER

La nuova Società – Stanley Black & Decker - verrà quotata alla Borsa di New York con la sigla “SWK”.

LEGGI L'ARTICOLO