Sono una pratica soluzione per risolvere il problema della rottura anticipata di numerose fibre tessili industriali, tra cui Aramide e UHMwPE, le morse pneumatiche per fibre e fili (2714-04x) di Instron, che sono progettate per prove fino a 2kN.
Tali strumenti sono dotati di blocchi di serraggio intercambiabili per alloggiare provini costituiti da fibre convenzionali o da fibre di nuova concezione, molto performanti. Così, è possibile usare lo stesso corpo morsa per diversi blocchi di serraggio in funzione delle specifiche applicazioni. Le morse pneumatiche per corde e fili sono anche fornite di un argano che, grazie alla sua forma, permette di distribuire la forza del serraggio in modo uniforme sulla superficie curvilinea di un evolvente progettato ad hoc per massimizzare il carico di rottura. Così, si riduce al minimo la possibilità di rottura del provino in corrispondenza della faccia della ganascia. Inoltre, il meccanismo di serraggio può essere attivato sia automaticamente sia con un interruttore a pedale.
Francesco Pettenon, che rappresenta insieme alla sorella Alessandra la terza generazione di FILA, è intervenuto all’evento di inaugurazione del Master in Sport Business Management per raccontare...
LEGGI L'ARTICOLOIntervista a Antonio Pezzarossa, amministratore unico e Alberto Pezzarossa, responsabile commerciale della società milanese che dal 1988 opera nel commercio all’ingrosso della ferramenta
LEGGI L'ARTICOLOSeminario gratuito di formazione tecnica - Roma, 16 ottobre 2018
LEGGI L'ARTICOLO
Gian Domenico Auricchio presidente: “occorre una cabina di regia centrale, con l’obiettivo di razionalizzare il calendario degli eventi espositivi svolti sul territorio”.
Franco Bianchi, segretario generale: “per competere nel futuro, progetto Fiere d’Italia, un pacchetto di offerta completo per gli operatori coinvolti”.