EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

21/05/2014

TEMPI DI PAGAMENTO, ODISSEA ITALIANA

170 giorni. È quanto si è atteso nel 2013 perché la Pubblica amministrazione saldasse una fattura. E tra imprese e imprese non va molto meglio...

Gli imprenditori non si sorprenderanno, visto che si sono ormai abituati (e forse anche rassegnati) a fare i conti con questo problema. Ma certo non farà loro piacere sapere che, tra il 2009 e il 2013, il nostro Paese è stato l’unico dell’Unione Europea dove i tempi medi di pagamento si sono allungati, in particolare quando è stata coinvolta la Pubblica amministrazione. I dati dalla Cgia di Mestre parlano chiaro: in questi anni, tra imprese e imprese i tempi si sono dilazionati di 8 giorni, mentre tra imprese e Pubblica amministrazione addirittura di 42.

 

Confronto impietoso


I numeri fotografano nitidamente la situazione: nel 2013 in Italia, nelle transazioni commerciali tra le imprese il saldo della fattura è avvenuto in media dopo 96 giorni, mentre la media degli Stati dell’Unione Europea è stata di “soli” 49. Peggio ancora è andata a chi ha lavorato per la Pubblica amministrazione, che mediamente ha pagato le nostre aziende dopo ben 170 giorni, a fronte di una media Ue di “appena” 61. Se si raffrontano questi valori con quelli della Germania, il quadro che emerge è ancora più sconfortante: in media, la Pubblica amministrazione tedesca ha saldato le fatture in 36 giorni, mentre il pagamento delle transazioni commerciali tra le imprese è avvenuto in 34 giorni.

 

Direzioni opposte


Sempre tenendo in considerazione il periodo 2009-2013, emerge soprattutto come nel nostro Paese i tempi di pagamento si siano dilazionati, mentre in Germania, Regno Unito e Francia sia accaduto esattamente l’opposto. Tra imprese e imprese, in Italia si è registrato un +8 giorni, contro il -15 della Germania, il -11 del Regno Unito e il -8 della Francia, che è in linea con la media europea. Ancora peggio quando è coinvolta la Pubblica amministrazione: in Italia si è osservato addirittura un +42 giorni. Segno opposto, invece, per Regno Unito (-8), Germania e Francia (entrambe -4): la media europea si attesta su -6 giorni. Se si considera il periodo 2012-2013, il trend sembra però essere cambiato, con i tempi di pagamento che nel nostro Paese si sono accorciati di 10 giorni (valore superiore ai 4 della media continentale), contro i 2 del Regno Unito, mentre Francia e Germania sono rimaste stabili. Nei pagamenti tra imprese e imprese, poche variazioni tra il 2012 e il 2013: -3 giorni per il Regno Unito, -2 per la Francia, -1 per la Germania e situazione invariata per l’Italia, con la media europea che si attesa a -3 giorni. Nonostante questi segnali di miglioramento, comunque troppo “timidi”, il nostro Paese è ancora molto distante dall’ allineamento alle disposizioni previste dalla Legge che ha recepito al Direttiva dell’Unione Europea contro il ritardo nei pagamenti, che stabilisce il limite di 30 giorni. Anche la media europea (61 giorni) è comunque lontana da tale soglia.

 

Un danno per le imprese


A pesare, ovviamente in maniera negativa, sui bilanci delle aziende italiane sono anche i ritardi nei pagamenti, che obbligano gli imprenditori a rivolgersi alle banche per far fronte alla carenza di liquidità causata dalle fatture non saldate. Ai ritardi nei pagamenti, poi, si sommano anche i ritardi nell’applicazione dei decreti sblocca-debiti. Questa situazione ha obbligato, soprattutto a realtà di piccole e medie dimensioni:

− a non effettuare strategici investimenti in ricerca e sviluppo;
− a ritardare i pagamenti ai fornitori; − ridurre le riserve di liquidità;
− a posticipare il pagamento di imposte e contributi;
− a ritardare il pagamento degli stipendi ai dipendenti.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


19/11/2010

LA FERRAMENTA SU eBAY: LA RICETTA PER CRESCERE!

Laura Di Gianfrancesco sfrutta la famosa piattaforma a vantaggio della propria azienda per raggiungere agevolmente una clientela più ampia e diversificata.

LEGGI L'ARTICOLO

14/03/2019

INDUSTRY TOOLS BY FERROFORMA SI POSIZIONA COME EVENTO DEDICATO AI PRODOTTI E UTENSILI PER USO INDUSTRIALE

Con un elenco di visitatori registrati nei settori della distribuzione e della grande industria, e il 70 % dell'area riservata del Bilbao Exhibition Centre

LEGGI L'ARTICOLO

23/03/2016

Hörmann investe nel mercato britannico con una nuova sede per la filiale IG Doors.

Sorgerà in Galles e si chiamerà “Oakdale Business Park” la nuova sede di IG Doors, azienda produttrice di porte in acciaio a marchio Hörmann per il mercato britannico, che giunge all’ampliamento grazie allo sviluppo positivo degli ultimi anni.

LEGGI L'ARTICOLO

28/04/2022

Diadora Utility sul palco del concerto del Primo Maggio insieme ai backliner e agli addetti ai lavori

Il brand Diadora Utility, leader di mercato nella ricerca e nella produzione di abbigliamento e calzature per la sicurezza sul lavoro, sceglie di affiancare e incentivare la ripartenza degli operatori del se...

LEGGI L'ARTICOLO