Gli occhiali di protezione sono fondamentali per difendere un organo delicato come quello della vista, soprattutto in contesti pericolosi, come i cantieri edili.
Tagliare mattonelle con smerigliatrici angolari, utilizzare martelli e scalpellatori pneumatici, oppure lavorare con chiodatrici pneumatiche: tutti interventi all’ordine del giorno durante le operazioni di costruzione e demolizione, ma che possono mettere a rischio i nostri occhi, basta una scheggia per comprometterli definitivamente!
Il grado di protezione viene definito dalla normativa EN 166, ogni occhiale deve essere, quindi, conforme a tale normativa. Il comfort, tra le caratteristiche più ricercate, dipende dalla forma, dal peso e dall'ergonomia dell'occhiale. Inoltre, la combinazione di elementi duri e morbidi ha permesso alle varie aziende del settore di commercializzare occhiali estremamente confortevoli ed ergonomici.
Dispositivi di seconda categoria (indicati per i rischi intermedi), gli occhiali DPI per ottenere la certificazione sono sottoposti a diversi test che ne constatano la qualità ottica degli oculari (classe ottica), a prove che verificano la protezione dai raggi UV nocivi (filtro oculare) e a test di resistenza meccanica; per superare quest’ultimo devono resistere all’impatto di una biglia di acciaio di 0,86 gr e di 6 mm di diametro lanciata a 162 km/h! Altri test accertano il comfort, l’ergonomia e l’innocuità dei dispositivi stessi.
Le lenti in genere sono realizzate in policarbonato, attraverso dei successivi trattamenti acquisiscono caratteristiche come l’antigraffio o l’antiappannamento, possono essere incolore, ma sono disponibile anche nelle varianti con lente grigio fumo e in altri colori. Per i telai, invece, si preferisce utilizzare materiali sintetici o metallo.
Alcuni modelli sono provvisti di protezioni laterali integrate, regolazione micrometrica della lunghezza delle astine; regolazione a frizione continua del frontale e arrivano a pesare poco meno di 20 grammi!
Pompe di calore, solare termico e fotovoltaico: le soluzioni Tecnomat per un riscaldamento/raffrescamento efficiente e rispettoso dell'ambiente
LEGGI L'ARTICOLO
Per rimediare senza troppi problemi al freddo di questo rigidissimo febbraio e a tutto quello che ancora ci aspetta, Magigas propone HOT FLAME, il Bioetanolo per caminetti senza canna fumaria
LEGGI L'ARTICOLO
Aumentano le società sane che vengono liquidate volontariamente
LEGGI L'ARTICOLO
Colori originali e design distintivo “vestono” i due nuovi modelli, che assicurano potenza termica, diffusione del calore e sicurezza.
LEGGI L'ARTICOLO