Dal 14 al 17 marzo, sono stati oltre 20mila i visitatori professionali, provenienti da tutta Italia e dall'estero, presenti a Verona per l'ottava edizione di Legno&Edilizia, biennale internazionale sull'impiego del legno per le costruzioni.
L'interesse del mercato italiano per questa branca dell'edilizia è stata confermata dalla partecipazione del presidente di Federlegno-Arredo Roberto Snaidero, del vice presidente del Collegio nazionale dei Geometri Franco Mazzocoli e dall'assessore regionale veneto al Commercio Estero Marino Finozzi. Nel 2012 sono state costruite ben cinquemila case in legno (+20% rispetto al 2011) e secondo le previsioni nel 2015 queste costruzioni rappresenteranno il 12% del mercato abitativo nuovo.
Molto interessante è stato il seminario di tre giorni tenuto dal professor Franco Laner sulla resistenza del legno in caso di terremoti. Sono stati particolarmente seguiti anche il primo vertice italiano sulla finestra in legno, il convegno internazionale su materiali e strumenti per l'edilizia sostenibile, il congresso di Confartigianato sul legno legale e il Patto dei sindaci per la sostenibilità degli edifici.
Oggi Esety, azienda storica nel settore sicurezza, entra a far parte di Mul-t-lock, leader mondiale operante da oltre 30 anni nel medesimo mercato e di conseguenza del prestigioso Gruppo ASSA ABLOY. Un traguar...
LEGGI L'ARTICOLOCon Picasso di Betafence si scopre il fascino dell'irregolarità
LEGGI L'ARTICOLOSKIL presenta il potente fresatrice da 1400 W, ideale per eseguire scanalature e battute, sagomare, smussare e realizzare profili e intagli decorativi
LEGGI L'ARTICOLOAddio per sempre alla polvere con questo potente aspiratore a batteria per professionisti: autonomia elevata e design estremamente compatto per un vero e proprio piccolo vortice d’aria per l’utilizzo in movimento
LEGGI L'ARTICOLO