La settima edizione dell’International Design Award ha preso il via nel mese di aprile con la pubblicazione dei temi e delle modalità del concorso. Ancora una volta, Hettich International e Rehau saranno gli organizzatori del premio. Per la prima volta nella storia dell’International Design Award, i progetti verteranno sugli ambienti e gli stili di vita del futuro.
La visione di due possibili mondi e stili di vita nell’anno 2020 sono il tema del premio IDA 2009. In gara sono le innovazioni nei mobili, le funzioni dei mobili e le funzionalità dettate da tecnologia e design mediante l’impiego di superfici e materiali. Lo scopo è di trovare il miglior modo per soddisfare i desideri delle persone che vivono in questi scenari. Se da un lato una visione è dedicata alla Silver Business Generation, l’altra riguarda le bizzarrie tecnologiche del 2020. Un’attenzione particolare deve essere riservata ai dettagli di design e al contenuto innovativo.
Gli insegnanti (professori e docenti) delle Università e degli Istituti Universitari di tutto il mondo con facoltà dedicate alla creazione di mobili, al design dei mobili e alla costruzione di mobili sono invitati a misurarsi con i criteri internazionali presentando i progetti dei loro studenti al concorso.
La giuria, composta da esperti internazionali dell’industria, valuterà i progetti nel mese di marzo 2009. Il totale dei premi in palio è di € 20.000 che sarà equamente distribuito tra studente vincitore e Università.
Per registrarsi al concorso, accedere al sito internet
www.internationaldesignaward.com
Tempi:
Data ultima per registrarsi: 31 ottobre 2008.
Le informazioni saranno inviate ai candidati all’inizio di Dicembre 2008.
I progetti devono pervenire entro e non oltre il 15 febbraio 2009.
La giuria si riunisce nel mese di Marzo 2009.
Premiazione alla fiera Interzum di Colonia dal 13 al 16 maggio 2009.
Snap è il sistema di illuminazione LED intelligente che ti permette di sorvegliare la tua casa, integrando una telecamera wireless per riprese in HD
LEGGI L'ARTICOLOL’obiettivo è fornire un sostegno concreto, attraverso l’acquisto di prodotti agroalimentari locali, per aiutare le imprese e i produttori locali colpiti dal sisma che ha devastato il centro Italia
LEGGI L'ARTICOLO1.400 metri quadrati per chi ama casa e giardino in Via Maurizio Iaconelli, 2.
LEGGI L'ARTICOLOIl 13 novembre scorso la Raffaele SpA ha ospitato presso il proprio polo logistico “FerNoi” di Pianopoli, (CZ), 105 studenti del Corso di Studio in Ingegneria Gestionale dell’Università della Calabria accompagnati dal professore Giovanni Mirabelli.
LEGGI L'ARTICOLO