EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

07/02/2013

PELLET: UN CORSO SULLA CERTIFICAZIONE ENPLUS

Si spiegherà come produrre e distribuire questo prodotto secondo gli standard europei

Giovedì 14 febbraio, dalle 9.45 alle 17, alla Sala Convegni di Palazzo Veneto Agricoltura – Agripolis di Legnaro (Padova), si svolgerà il corso di formazione “Produrre e distribuire pellet secondo gli standard europei. La certificazione Enplus”. L'organizzazione è a cura di Aiel, Associazione nazionale responsabile dell'attuazione di Enplus in Italia, in collaborazione con Holzfoschung Austria, ente di ricerca nel settore del legno ed ente ispettivo accreditato per il sistema Enplus, ed Enama, ente ispettivo accreditato e organismo di certificazione convenzionato per il rilascio di Enplus. L'obiettivo del corso è di fornire agli operatori del settore tutte le informazioni necessarie per conseguire la certificazione Enplus, che si basa sulle norme europee UNI EN 14961-2 e UNI EN 15234-2 e che rappresenta l'unico sistema di garanzia sia per la qualità del pellet sia del sistema distributivo. Per poter accedere agli incentivi dal Decreto del 28 dicembre 2012 “Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili e interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni” è d'obbligo l'uso di pellet certificato A1 o A2 in base alla norma UNI EN 14961-2. Perciò, la certificazione Enplus è fondamentale. Il corso è gratuito e potrà essere seguito da un massimo di 40 partecipanti (non più di due per azienda). Avranno la “precedenza” i produttori e i distributori di pellet soci Aiel o Assopellet. Oggi è il termine ultimo per la presentazione della domanda, il cui modulo si trova sul sito www.enplus-pellets.it. Per informazioni: Aiel, tel. 049.8830722, www.aiel.cia.it.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


13/03/2017

MADE EXPO 2017, IL SUCCESSO PASSA DALLE IMPRESE

Ottimismo e soddisfazione tra le migliaia di operatori e visitatori professionali che hanno preso parte all'ottava edizione del grande hub rivolto al mondo dell’architettura e dell’edilizia

LEGGI L'ARTICOLO

12/12/2024

FERVI Group promuove l’educazione allo sport con il progetto Sport Education

FERVI Group sostiene ancora una volta lo sport, partendo dal territorio e dai più giovani. L’accordo con la realtà bolognese Sport Education rappresenta infatti un passo concreto per promuovere l’accessibilità dello sport e i suoi valori.

LEGGI L'ARTICOLO

23/10/2015

PER PRESERVARE LA CARROZZERIA

Un nuovo prodotto di Arexons ha una durata molto superiore alle cere

LEGGI L'ARTICOLO

06/03/2024

CISA premia ogni anno l’impegno dei figli dei dipendenti con il progetto CISA for Learning.

Si è tenuta a Faenza, presso il CISA Innovation Center, la cerimonia di consegna delle borse di studio assegnate ai migliori rendimenti scolastici degli studenti di Scuole Medie Inferiori e Superiori, nonch...

LEGGI L'ARTICOLO