Un incentivo che coprirà circa il 40% dell'investimento, da erogare da due a cinque anni (per gli interventi più costosi), per un totale di 900 milioni di euro all'anno. Consiste in questo, in sintesi, il nuovo conto termico per l'efficienza energetica studiato dal Ministro per lo Sviluppo Economico Passera e dal Ministro dell'Ambiente Clini.
Nel piano complessivo che ha portato alla stesura di questa bozza di decreto ministeriale è previsto il recupero dei 900 milioni necessari all'operazione dalle bollette del gas, senza intervenire su quelle dell'energia. Degli incentivi potranno usufruire sia le famiglie sia le pubbliche amministrazioni; per queste ultime, il provvedimento prevede misure per aiutarle a risparmiare energia grazie alle rinnovabili superando le restrizioni fiscali e di bilancio. La bozza del decreto ministeriale deve ancora essere presa in esame dalla Conferenza Unificata.
È il primo punto vendita del Piemonte ad aderirvi
LEGGI L'ARTICOLOLa già vasta gamma di soluzioni vapore Glass1989 si completa al Salone del Mobile 2016 di due nuove proposte, entrambe caratterizzate dall’utilizzo di un materiale innovativo, il PlyLite
LEGGI L'ARTICOLORobusti, sicuri e disponibili in più versioni per differenti utilizzi, i dissuasori Hörmann sono tutti caratterizzati da un identico design, a vantaggio della gradevolezza e della coerenza estetica
LEGGI L'ARTICOLOGIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE Il 5 Giugno 2021 è la giornata mondiale dell’ambiente. Vivere in un mondo sano e pulito è un diritto di tutti, ma per ottenere questo obietti...
LEGGI L'ARTICOLO