Un incentivo che coprirà circa il 40% dell'investimento, da erogare da due a cinque anni (per gli interventi più costosi), per un totale di 900 milioni di euro all'anno. Consiste in questo, in sintesi, il nuovo conto termico per l'efficienza energetica studiato dal Ministro per lo Sviluppo Economico Passera e dal Ministro dell'Ambiente Clini.
Nel piano complessivo che ha portato alla stesura di questa bozza di decreto ministeriale è previsto il recupero dei 900 milioni necessari all'operazione dalle bollette del gas, senza intervenire su quelle dell'energia. Degli incentivi potranno usufruire sia le famiglie sia le pubbliche amministrazioni; per queste ultime, il provvedimento prevede misure per aiutarle a risparmiare energia grazie alle rinnovabili superando le restrizioni fiscali e di bilancio. La bozza del decreto ministeriale deve ancora essere presa in esame dalla Conferenza Unificata.
Basta comprare un elettroutensile della gamma XR litio con batterie da 4.0 Ah
LEGGI L'ARTICOLONEO è: •Utensili di prima classe per utilizzatori esigenti •Lo “stato dell’arte” per tecnologie e materiali usati nei prodotti •Garanzia di qualità ...
LEGGI L'ARTICOLODue prodotti della gamma di Arexons saranno presenti nelle puntate di “Paint on the road”
LEGGI L'ARTICOLONuove plafoniere serie "Tartaruga" prodotte da Fanton con il marchio FME
LEGGI L'ARTICOLO