Il 10 novembre alla Reggia dei Caserta si terrà un convegno nazionale sulla sicurezza sul lavoro nei beni culturali e archeologici per favorire lo sviluppo del Mezzogiorno, rendendo più fruibile e sicuro il suo patrimonio storico.
La difesa dei beni culturali italiani è legata a un’adeguata difesa della sicurezza e dell'incolumità sia dei visitatori sia dei lavoratori impegnati in attività di manutenzione, tutela e promozione del nostro patrimonio storico. Proprio perché la valorizzazione dei beni culturali e archeologi passa attraverso una buona diffusione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro, Aifos ha organizzato il convegno nazionale “Sicurezza sul lavoro nei beni culturali ed archeologici. Sicurezza sul lavoro per lo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia”, che si terrà il 10 novembre (dalle 9 alle 13) alla Reggia di Caserta.
Il convegno è gratuito, ma l'iscrizione è obbligatoria. È possibile iscriversi al convegno utilizzando il link http://www.aifos.eu/event/Convegno_Sicurezza_e_lavoro__nei_beni_culturali__ed_archeologici/554/view/39/718/604/index.htm. Info: Aifos, tel. 030.6595031, www.aifos.it, convegni@aifos.it.
- ISEO, uno dei principali produttori europei di soluzioni meccatroniche e digitali per il controllo e la sicurezza degli accessi, ha individuato in Roberto Gaspari il nuovo Chief Executive Officer di gruppo...
LEGGI L'ARTICOLOEdilgres presenta una nuova raccolta di superfici a spessore sottile in 6 mm, capaci di unire impatto estetico, leggerezza ed elevate prestazioni, come leggerezza, versatilità, semplicità di posa e di manutenzione
LEGGI L'ARTICOLOLa collezione Diadora Utility 2022 amplia la sua gamma di calzature puntando sui must del brand quali innovazione, sport e ammortizzazione. Glove MDS è l’evoluzione dell’iconico model...
LEGGI L'ARTICOLOYale lancia i nuovi dispositivi di sicurezza smart per offrire ai clienti un maggiore controllo sugli ingressi delle loro abitazioni
LEGGI L'ARTICOLO