Il 10 novembre alla Reggia dei Caserta si terrà un convegno nazionale sulla sicurezza sul lavoro nei beni culturali e archeologici per favorire lo sviluppo del Mezzogiorno, rendendo più fruibile e sicuro il suo patrimonio storico.
La difesa dei beni culturali italiani è legata a un’adeguata difesa della sicurezza e dell'incolumità sia dei visitatori sia dei lavoratori impegnati in attività di manutenzione, tutela e promozione del nostro patrimonio storico. Proprio perché la valorizzazione dei beni culturali e archeologi passa attraverso una buona diffusione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro, Aifos ha organizzato il convegno nazionale “Sicurezza sul lavoro nei beni culturali ed archeologici. Sicurezza sul lavoro per lo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia”, che si terrà il 10 novembre (dalle 9 alle 13) alla Reggia di Caserta.
Il convegno è gratuito, ma l'iscrizione è obbligatoria. È possibile iscriversi al convegno utilizzando il link http://www.aifos.eu/event/Convegno_Sicurezza_e_lavoro__nei_beni_culturali__ed_archeologici/554/view/39/718/604/index.htm. Info: Aifos, tel. 030.6595031, www.aifos.it, convegni@aifos.it.
La realtà di Subiaco (RM) sceglie la forza e la solidità del Gruppo BigMat per affrontare le nuove sfide del mercato.
LEGGI L'ARTICOLOSi è tenuta nei giorni scorsi la prima Assemblea Nazionale di Assotende, l’associazione che in FederlegnoArredo riunisce 60 aziende che rappresentano oltre il 70% del settore della tenda, delle schermature solari, dei sistemi di comando e automazione e dei tessuti tecnici
LEGGI L'ARTICOLOÈ la prima volta che in Italia si utilizza un’interfaccia di questo tipo.
LEGGI L'ARTICOLONovara si tinge di arancio con l’apertura in Piemonte del 6° negozio della multinazionale tedesca leader in Europa nel fai da te e giardinaggio
LEGGI L'ARTICOLO