Per garantire una maggiore produttività, Esab ha sviluppato questa nuova tecnologia, che prevede due teste poste in sequenza con l'uso di 4 fili da 2,5 mm di diametro, con cui si può raggiungere un tasso di deposito di 38 kg/h.
Il procedimento di saldatura ad arco sommerso (Saw) è noto per la sua elevata produttività, perché è in grado di depositare rapidamente una considerevole quantità di metallo saldato di alta qualità, a un basso costo totale di saldatura e in una vasta gamma di applicazioni. Nella saldatura di grossi spessori è indubbiamente il metodo oggi più usato. Varianti del processo con l’utilizzo di fili multipli diventano più interessanti all’aumentare dello spessore e del volume dei giunti, perché offrono un ulteriore aumento del tasso di deposito.
Tale procedimento è la soluzione ideale per giunti che abbiano un’elevata facilità di accesso per l’utilizzo di impianti di saldatura automatica, per esempio per i giunti circonferenziali nella costruzione di torri eoliche o di serbatoi a pressione.
Alliata vanta una ricca esperienza in posizioni di Middle e Top Management a livello internazionale a partire dal largo consumo
LEGGI L'ARTICOLOGli obiettivi sono attirare nuova clientela e fidelizzare quella esistente
LEGGI L'ARTICOLOL’edizione 2012 di Progetto Fuoco 2012 sancirà la definitiva conferma dello sviluppo del mercato del riscaldamento che come combustibile utilizza il legno e i suoi derivati, con le biomasse protagoniste nel campo delle energie rinnovabili.
LEGGI L'ARTICOLOMimetic di Gardesa abbina stile a sicurezza
LEGGI L'ARTICOLO