Per garantire una maggiore produttività, Esab ha sviluppato questa nuova tecnologia, che prevede due teste poste in sequenza con l'uso di 4 fili da 2,5 mm di diametro, con cui si può raggiungere un tasso di deposito di 38 kg/h.
Il procedimento di saldatura ad arco sommerso (Saw) è noto per la sua elevata produttività, perché è in grado di depositare rapidamente una considerevole quantità di metallo saldato di alta qualità, a un basso costo totale di saldatura e in una vasta gamma di applicazioni. Nella saldatura di grossi spessori è indubbiamente il metodo oggi più usato. Varianti del processo con l’utilizzo di fili multipli diventano più interessanti all’aumentare dello spessore e del volume dei giunti, perché offrono un ulteriore aumento del tasso di deposito.
Tale procedimento è la soluzione ideale per giunti che abbiano un’elevata facilità di accesso per l’utilizzo di impianti di saldatura automatica, per esempio per i giunti circonferenziali nella costruzione di torri eoliche o di serbatoi a pressione.
Con innesco ad alta frequenza HF o LIFT, Infinity Tig 225 permette di saldare in pulsato e non solo: per venire infatti incontro a esigenze operative diverse, un semplice cambio di accessori è suffici...
LEGGI L'ARTICOLO
Alessandro Durante, 40 anni milanese, è il nuovo direttore comunicazione e marketing di Anima, la Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica varia ed Affine che, in seno a Confindustria,...
LEGGI L'ARTICOLO
“Nessuna indiscrezione sul compratore, almeno fino adesso”, racconta Maurizio Tollis, direttore generale Wolf Italia
LEGGI L'ARTICOLO