Oltre 80 relatori nazionali e internazionali, tra cui Gary Saulson, Nils Kok, Fraser Thompson, Michael Loose, Thomas Beyerle, Chicco Testa, Luigi Colombo e Gianni SIlvestrini, sono pronti a presentare modelli virtuosi e esperienze vincenti a REbuild, il primo appuntamento in Italia ad affrontare il tema della rivalorizzazione degli edifici esistenti. Tra le migliori pratiche presentate, i rappresentanti di Ikea parleranno del piano di sostenibilità messo a punto per la gestione del patrimonio immobiliare dell’intero gruppo, verranno messi in evidenza modelli vincenti di ristrutturazione di edifici scolastici che hanno permesso di ridurre di 2.500 tonnellate le emissioni e di 4,4GWh i consumi di energia, oltre alle migliori tecnologie e materiali per la riqualificazione.
Il territorio italiano conta su una grande opportunità: più del 50% degli edifici presenti necessita di interventi di riqualificazione per migliorare le prestazioni e ridurre consumi e costi e arrivare agli standard richiesti dalla Comunità Europea: - 20% di emissione entro il 2020 e - 80% entro il 2050.
Il programma completo di REbuild è disponibile a questo link: www.re-build.biz
Per il Fuorisalone, il Centro Studi di Casa.it ed LG presentano un’analisi sull’evoluzione delle case degli italiani e della tecnologia dagli anni ’50 ai giorni nostri
LEGGI L'ARTICOLO
Insieme alle soluzioni innovative per la Smart Home della serie “with Netatmo”, BTicino presenta i prodotti a marchio “Netatmo” che vanno ad arricchire e completare l’offerta di soluzioni connesse che permettono di vivere meglio e gestire in modo Smart e più sicuro le abitazioni.
LEGGI L'ARTICOLO
Royale, disegnata da Marco Fabrizio Corti, è la cucina di Rastelli che riscrive le regole dell’arredamento, mimetizzando i complementi della zona kitchen con quelli propri della zona living.
LEGGI L'ARTICOLO
Con oltre cent’anni di storia alle spalle, l’azienda, che produce nel nostro Paese tutta la sua gamma di viti, è da sempre all’avanguardia
LEGGI L'ARTICOLO