Oltre 80 relatori nazionali e internazionali, tra cui Gary Saulson, Nils Kok, Fraser Thompson, Michael Loose, Thomas Beyerle, Chicco Testa, Luigi Colombo e Gianni SIlvestrini, sono pronti a presentare modelli virtuosi e esperienze vincenti a REbuild, il primo appuntamento in Italia ad affrontare il tema della rivalorizzazione degli edifici esistenti. Tra le migliori pratiche presentate, i rappresentanti di Ikea parleranno del piano di sostenibilità messo a punto per la gestione del patrimonio immobiliare dell’intero gruppo, verranno messi in evidenza modelli vincenti di ristrutturazione di edifici scolastici che hanno permesso di ridurre di 2.500 tonnellate le emissioni e di 4,4GWh i consumi di energia, oltre alle migliori tecnologie e materiali per la riqualificazione.
Il territorio italiano conta su una grande opportunità: più del 50% degli edifici presenti necessita di interventi di riqualificazione per migliorare le prestazioni e ridurre consumi e costi e arrivare agli standard richiesti dalla Comunità Europea: - 20% di emissione entro il 2020 e - 80% entro il 2050.
Il programma completo di REbuild è disponibile a questo link: www.re-build.biz
La norma europea UNI EN 1125/2008, pubblicata dall'Ente Nazionale Italiano di Unificazione ed entrata in vigore il 1° gennaio 2010, ha lo scopo principale di assicurare a chiunque l'uscita in sicurezza da qual...
LEGGI L'ARTICOLOAVE offre una gamma completa di scatole porta frutto e di derivazione-multifunzione con relativi accessori, centralini IP40 e soluzioni in grado di soddisfare ogni esigenza impiantistica per pareti in cartongesso.
LEGGI L'ARTICOLOUna nuova veste grafica e una sezione dedicata alle novità, la sicurezza passa da Internet
LEGGI L'ARTICOLO