EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

14/09/2012

CONFINDUSTRIA ANIE: SI AGGRAVA LA CRISI

Alla riduzione del 30% del volume d’affari domestico nei primi otto mesi del 2012 si sommano le difficoltà generate dagli aumenti dei prezzi di alcuni derivati del petrolio che a loro volta potrebbero incidere sull’incremento dei costi energetici.

AICE, l’Associazione aderente a Confindustria ANIE che rappresenta le aziende operanti nei comparti dei cavi per energia, dei cavi per comunicazione e dei conduttori per avvolgimenti elettrici, segnala il recente aggravarsi di una crisi già profonda per il comparto.

A pesare è soprattutto la crescita, di circa il 25% rispetto a quanto registrato a Luglio, dei prezzi di alcuni materiali comunemente utilizzati nell’industria del settore, in particolare Etilene e Polietilene, componenti base per PVC e Plastificanti impiegati nella produzione dei cavi elettrici di tutte le tipologie.

Già nei primi otto mesi del 2012, l’industria italiana dei Cavi ha fatto registrare un calo su base annua del fatturato del mercato interno del 30%, in ragione dei più recenti aumenti dei prezzi dei materiali, l’Associazione prevede perdite di fatturato su base annua del 25% a fine 2012. Anche l’export ha già iniziato a registrare i primi rallentamenti.

“L’impatto stimato derivante dall’aumento dei prezzi dei suddetti materiali sul cavi va dal 1,5% ad oltre il 3% a seconda della tipologia – ha dichiarato il Presidente di AICE-ANIE Stefano Bulletti – Tali aumenti, sommati a quelli derivati dall’incremento delle tariffe di trasporto, non possono essere assolutamente assorbiti dalle aziende produttrici che hanno già registrato nei primi otto mesi dell’anno perdite economiche significative.”

“In particolare, a causa di questo improvviso aumento del costo dei materiali – ha concluso il Presidente Bulletti – appaiono attualmente già inadeguati i listini di vendita per la grande distribuzione dei nostri prodotti appena emessi ad inizio Luglio.”


Confindustria ANIE, con oltre 1.200 aziende associate e circa 450.000 occupati, rappresenta il settore più strategico e avanzato tra i comparti industriali italiani, con un fatturato aggregato di 71 miliardi di euro (di cui 28 miliardi di esportazioni). Le aziende aderenti a Confindustria ANIE investono in Ricerca e Sviluppo il 4% del fatturato, rappresentando più del 30% dell’intero investimento in R&S effettuato dal settore privato in Italia.

AICE è l’Associazione aderente a Confindustria ANIE che rappresenta le aziende operanti nei comparti dei cavi per energia, dei cavi per comunicazione e dei conduttori per avvolgimenti elettrici. Ad AICE aderiscono oltre 30 aziende per un fatturato aggregato di comparto a fine 2011 di 3,4 miliardi di euro, di cui 1,3 miliardi di esportazioni.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


02/09/2009

UN KIT PER RIPARARE I FISSAGGI

Facile e veloce da usare, fischer presenta il nuovo fill & fix

LEGGI L'ARTICOLO

22/05/2019

eBay e gli imprenditori digitali italiani incontrano le istituzioni

L’eCommerce alleato delle PMI italiane e opportunità per colmare le disparità economiche del nostro Paese. È questo il messaggio che eBay, uno dei principali marketplace al mondo, ...

LEGGI L'ARTICOLO

05/05/2021

ASSOFERMET: Controlli Radiometrici Provvidenziale proroga al 30 settembre del termine in scadenza al 30 aprile 2021

ASSOFERMET esprime grande soddisfazione nei confronti del Governo e dei Ministri competenti per l’inserimento nel Decreto-Legge varato venerdì scorso (D.L. n. 56 del 30 aprile) della proroga al ...

LEGGI L'ARTICOLO

03/03/2016

DIERRE SCREEN: UNA FINESTRA APERTA SULLA SICUREZZA

Protezione a 360° con i nuovi serramenti arrivati in casa DIERRE

LEGGI L'ARTICOLO