Nuovi prodotti sempre più piccoli e potenti, ma sempre meno costosi: sono queste le grandi sfide per l'industria elettrotecnica ed elettronica nell'ambito della produzione. L’automazione è la chiave per vincere queste sfide, come dimostrano molte soluzioni in vetrina al salone internazionale AUTOMATICA, in programma presso il Centro Fieristico di Monaco di Baviera dal 22 al 25 maggio 2012.
L’elettrotecnica e l’elettronica entrano ogni giorno in nuovi ambiti della nostra vita, nei tablet e negli smartphone, nei nuovi elettrodomestici intelligenti, nei sistemi innovativi di produzione dell'energia come il fotovoltaico, o nei veicoli elettrici. Il successo di questi prodotti dipende di norma da una combinazione di prezzo e qualità: due aspetti che possono essere ottimizzati con un’automazione sofisticata.
Dice Armin Wittmann, responsabile di progetto di AUTOMATICA: “L’automazione svolge un ruolo molto importante in un'industria, come quella elettronica ed elettrotecnica, che ha esigenze sofisticate in materia di processi di assemblaggio. Ne abbiamo avuto una conferma anche alla scorsa edizione di AUTOMATICA nel 2010, dove quasi un quarto dei visitatori proveniva dal settore elettrotecnico.” La domanda di prodotti elettrotecnici è destinata ad aumentare, osservando le tendenze attuali. La spinta all’innovazione con touchscreen, monitor piatti e schermi 3D sta allargando i mercati di sbocco per il settore. Anche la richiesta di consumi energetici ridotti e miniaturizzazione dei dispositivi si traduce in un incremento della domanda. Armin Wittmann è convinto: “La risposta a queste sfide può essere solo una maggiore automazione della produzione, con soluzioni come quelle che saranno in mostra ad AUTOMATICA.”
Cromology, il Politecnico di Torino e l’Università di Delft insieme per puntare alla creazione di coating specifici per il vetro capaci di migliorarne le prestazioni meccaniche
LEGGI L'ARTICOLOUn meccanismo perfetto che garantisce massima semplicità di montaggio e istallazione, flessibilità nell’utilizzo ed estrema sicurezza.
LEGGI L'ARTICOLOA circa due anni dal lancio del programma, quanti sono gli Axel Point oggi presenti in Italia e quali sono i vostri obiettivi di sviluppo a breve e medio termine? Gli Axel Point oggi sono pi&u...
LEGGI L'ARTICOLOUn settore in crescita e in continua evoluzione. Le macchine per la duplicazione delle chiavi sono inevitabilmente legate alla sicurezza passiva e personale, un tema quanto mai attuale e recentemente alla ribal...
LEGGI L'ARTICOLO