EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

12/03/2012

PIACE SEMPRE DI PIU' L'ARTE CHE 'ESCE' DAL CASSONETTO

Compie due anni il progetto lanciato da Ecolight, consorzio per la gestione di RAEE, pile e accumulatori, per sensibilizzare sul recupero dei rifiuti

È possibile trovare oggetti d'arredo, strumenti musicali, installazioni e quadri. Tutte opere che hanno una caratteristica in comune: sono state realizzate con l'utilizzo di rifiuti. Il Museo del Riciclo (www.museodelriciclo.it), che è stato lanciato nel febbraio 2010 da Ecolight, in due anni ha raggiunto e superato i due milioni di pagine viste, raccogliendo sempre più consensi e registrando un crescendo di interesse tra artisti, appassionati d'arte, persone attente all'ambiente o semplici curiosi. «Abbiamo assistito ad un trend di costante crescita, segno che l'attenzione al mondo dei rifiuti e del riciclo è in continuo aumento», osserva Giancarlo Dezio, direttore generale di Ecolight, consorzio per la gestione dei RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), delle pile e degli accumulatori.
Sono cresciute le pagine viste mensilmente e i visitatori unici del portale: se nel primo anno di attività sono stati registrati in media 5.727 visitatori unici al mese, nel secondo anno (da marzo 2011 a febbraio 2012) i visitatori unici al mese sono diventati 7.632, con punte che hanno sfiorato i 10mila contatti come avvenuto proprio il mese scorso.


Per festeggiare il secondo compleanno del Museo del Riciclo sono state scelte le opere dello Studio SETADesign di Teresa Siano e Alfonso Escoffièr: esempi come le MBLamp che sono ottenute riciclando le schede madri dei computer. Due le versioni proposte: la lampada da terra con un mouse utilizzato come interruttore e la versione da tavolo con un vecchio floppy disc che fa da base. «Tutto nasce da un pensiero: "nulla è ciò che appare, nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma"», spiegano gli autori. «È così che da vecchie "risorse" quali i componenti elettronici dei computer, obsoleti o guasti, è nata l'idea di realizzare la MBLamp, un oggetto di uso quotidiano che risulta anche un elemento di design eco-artistico».



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


30/03/2016

OSRAM VALUE Flex: la versatilità al servizio dell’illuminazione

Qualità, convenienza, flessibilità: sono questi i caratteri distintivi della gamma VALUE Flex, le strisce LED di OSRAM per applicazioni private e semiprofessionali che offrono molte soluzioni per decorare e illuminare.

LEGGI L'ARTICOLO

17/11/2017

IL VANTAGGIO DI SCEGLIERE UN COMPRESSORE MATTEI

Grazie alla loro esclusiva tecnologia a palette, questi compressori sono i più efficienti e affidabili sul mercato. A confermarlo è il corretto metodo per il calcolo del Life Cycle Cost dei compressori

LEGGI L'ARTICOLO

10/06/2008

CON PRITT TORNARE A SCUOLA É UN GIOCO

Pritt, il celebre marchio di Henkel Italia, è pronto per accompagnare a scuola i suoi piccoli fan. L’anno scolastico dei maschietti sarà rombante e divertente grazie alle macchinine di Hot Wheels, mentre pe...

LEGGI L'ARTICOLO

09/09/2015

VIMAR RIPORTA AGLI ANTICHI SPLENDORI L'EXCELSIOR HOTEL GALLIA

Sono state montate le placche Idea e varie prese

LEGGI L'ARTICOLO