È possibile trovare oggetti d'arredo, strumenti musicali, installazioni e quadri. Tutte opere che hanno una caratteristica in comune: sono state realizzate con l'utilizzo di rifiuti. Il Museo del Riciclo (www.museodelriciclo.it), che è stato lanciato nel febbraio 2010 da Ecolight, in due anni ha raggiunto e superato i due milioni di pagine viste, raccogliendo sempre più consensi e registrando un crescendo di interesse tra artisti, appassionati d'arte, persone attente all'ambiente o semplici curiosi. «Abbiamo assistito ad un trend di costante crescita, segno che l'attenzione al mondo dei rifiuti e del riciclo è in continuo aumento», osserva Giancarlo Dezio, direttore generale di Ecolight, consorzio per la gestione dei RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), delle pile e degli accumulatori.
Sono cresciute le pagine viste mensilmente e i visitatori unici del portale: se nel primo anno di attività sono stati registrati in media 5.727 visitatori unici al mese, nel secondo anno (da marzo 2011 a febbraio 2012) i visitatori unici al mese sono diventati 7.632, con punte che hanno sfiorato i 10mila contatti come avvenuto proprio il mese scorso.
Per festeggiare il secondo compleanno del Museo del Riciclo sono state scelte le opere dello Studio SETADesign di Teresa Siano e Alfonso Escoffièr: esempi come le MBLamp che sono ottenute riciclando le schede madri dei computer. Due le versioni proposte: la lampada da terra con un mouse utilizzato come interruttore e la versione da tavolo con un vecchio floppy disc che fa da base. «Tutto nasce da un pensiero: "nulla è ciò che appare, nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma"», spiegano gli autori. «È così che da vecchie "risorse" quali i componenti elettronici dei computer, obsoleti o guasti, è nata l'idea di realizzare la MBLamp, un oggetto di uso quotidiano che risulta anche un elemento di design eco-artistico».
Un futuro più sostenibile passa anche attraverso un nuovo tipo di architettura. Si fonda su questo principio il progetto “En Plein Air. Architettura minima, sostenibilità massima”, organizzato dall’...
LEGGI L'ARTICOLOMeliconi porta ordine in casa con una soluzione salvaspazio semplice e funzionale. Niente più sacchetti per la raccolta differenziata in giro per la casa, ma nemmeno scarpe né pa...
LEGGI L'ARTICOLOLa manifestazione si svolgerà in contemporanea con altri importanti eventi
LEGGI L'ARTICOLOUn modo intelligente per combattere la pandemia da COVID-19. Specificatamente testato contro i Coronavirus e il batterio della Legionella
LEGGI L'ARTICOLO