EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

19/03/2024

FILA e Università IUAV di Venezia insieme per un’architettura sostenibile

Un futuro più sostenibile passa anche attraverso un nuovo tipo di architettura. Si fonda su questo principio il progetto “En Plein Air. Architettura minima, sostenibilità massima”, organizzato dall’Università Iuav di Venezia e cofinanziato da FILA.

Da sempre vicina ai giovani e al mondo della ricerca, e da sempre sensibile al tema della sostenibilità, in tutte le sue molteplici sfaccettature, FILA Solutions ha dunque deciso di unire le sue forze con l’Università Iuav di Venezia recentemente risultata vincitrice nella prima edizione del bando “Architetture sostenibili per i luoghi della cultura”, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Un bando che è parte integrante di un programma volto a promuovere l'architettura contemporanea italiana con l'intento di contribuire agli obiettivi dell'Agenda 2030 dell'ONU attraverso la promozione di pratiche sostenibili nella progettazione di architetture e allestimenti per i luoghi della cultura. Il tema riguarda la sperimentazione di azioni progettuali misurate sull’intervento minimo nello spazio aperto, modulari, flessibili, riciclabili, leggere e a basso impatto ambientale. Architetture effimere e riutilizzabili, in grado quindi di allungare il ciclo di vita dei singoli elementi e di renderli interscambiabili.

Sostenibilità e sperimentazione: temi cari all’azienda della famiglia Pettenon, i cui prodotti propongono soluzioni per tutti i tipi di superfici, grazie a formulazioni all’avanguardia. Di qui, la scelta da parte di FILA di cofinanziare il progetto dell'università veneziana. Iuav attiverà reti di ricerca, percorsi di formazione e divulgazione di progetti di qualità nel campo dell'ecosostenibilità nei luoghi della cultura del Bel Paese. Questa iniziativa sarà realizzata in stretta collaborazione con istituzioni culturali e scientifiche internazionali, promuovendo lo scambio di conoscenze e il progresso nell'ambito dell'architettura sostenibile.

Parte integrante del progetto, anche l’omonimo convegno “En Plein Air”, organizzato a fine febbraio tra le mura dell’Aula Tafuri della sede di Palazzo Badoer dell’Università Iuav di Venezia. Attraverso il contributo di docenti, ricercatori e progettisti l’evento ha offerto un'occasione unica per esplorare, in maniera approfondita, le architetture effimere e all’aria aperta realizzate in Italia, sia oggi che nel recente passato, capaci di costruire nuove alleanze tra luoghi e comunità, ridefinendo il dialogo tra il progetto e le sue ricadute sociali.

Un’architettura più sostenibile e amica dell’ambiente è dunque possibile. Ed è proprio per raggiungere questo importante obiettivo che FILA Solutions, nella veste di main sponsor, ha scelto di supportare il progetto “En Plein Air”, sicura che investire nella cultura sia la forma migliore per “coltivare” un punto di vista nuovo sul futuro.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


17/07/2018

SAINT-GOBAIN PER LA SOSTENIBILITA’

Riduzione e riutilizzo dei rifiuti negli stabilimenti di Vidalengo (BG) e Chieti: è quanto realizzato dal Gruppo, leader mondiale dell’edilizia sostenibile, attraverso Life Is.eco (Life for recycling and eco-sustainability), programma per l’ambiente dell’Unione Europea

LEGGI L'ARTICOLO

18/09/2015

BITCOIN SÌ O BITCOIN NO?

Il Bitcoin è una valuta virtuale creata nel 2009, che si può usare per comprare oggetti reali e che non è soggetta al controllo delle banche. In questi mesi se ne parla molto e per varie...

LEGGI L'ARTICOLO

03/02/2009

TESEO PARTECIPA AD HANNOVER MESSE 2009

Teseo partecipa alla Hannover Messe (20-24 aprile 2009) nel padiglione COMVAC dedicato ad aria compressa e vuoto

LEGGI L'ARTICOLO

18/10/2012

DA PASTORINO EXPERT ARRIVANO LE GRANDI OCCASIONI 2012

Oltre alle offerte, si possono conoscere anche le novità della gamma

LEGGI L'ARTICOLO