Firmato accordo volontario con il Ministero dell’Ambiente per l’analisi, la riduzione e la neutralizzazione dell’impatto sul clima della produzione di impianti di riscaldamento domestico a biomassa legnosa.
Palazzetti Lelio S.p.A., ha sottoscritto, con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare, un accordo volontario per la promozione di progetti comuni finalizzati all’analisi, alla riduzione e alla neutralizzazione dell’impatto sul clima nella produzione di impianti di riscaldamento domestico a biomassa legnosa.
L’accordo, che è stato firmato da Ruben Palazzetti, amministratore delegato dell’azienda pordenonese, e dal ministro Corrado Clini, ha l’obiettivo di individuare le procedure di Carbon Management di Palazzetti, attraverso la contabilizzazione delle emissioni di CO2 (carbon footprint) generate lungo la filiera produttiva di impianti di riscaldamento domestico a biomassa legnosa, l’identificazione delle tecnologie e delle best practices a basso contenuto di carbonio per la riduzione delle emissioni e la realizzazione di progetti nell’ambito dei meccanismi del Protocollo di Kyoto per la compensazione delle emissioni residue. In questo contesto, il calcolo dell’impronta di carbonio viene adottata da un numero sempre maggiore di imprese come label di identificazione del proprio impegno per la protezione dell’ambiente e del clima in particolare
Sinonimo di semplicità ed eleganza, DOT316 rappresenta “un punto fermo”, che va ad intersecare le linee nette ed ortogonali del corpo del miscelatore, scolpite nel nobile acciaio AISI 316L...
LEGGI L'ARTICOLO
Dal 4 al 9 aprile Vimar parteciperà a Euroluce, la principale fiera italiana dedicata all’eccellenza nel mondo dell’illuminazione
LEGGI L'ARTICOLO
Realizzato in un materiale a base minerale il nuovo Geberit Setaplano semplifica la ristrutturazione o la posa ex-novo della doccia con una superficie setosa, antiscivolo e calda
LEGGI L'ARTICOLO