Cresce del 16% in due anni la presenza della domotica nelle case italiane, fa parte del 59% degli immobili di nuova costruzione. Negli immobili nuovi delle grandi città si arriva anche all’80%.
Secondo quanto calcolato dall’Ufficio Studi di Immobiliare.it (www.immobiliare.it), che ha analizzato gli oltre 700.000 annunci italiani pubblicati sul suo sito, a fronte di una spesa iniziale che, a seconda di quanto si voglia automatizzare può variare dai 10.000 ai 50.000 euro, il risparmio sulla bolletta può arrivare fino al 20%.
L’automatizzazione degli ambienti del vivere quotidiano comprende elementi di domotica di base – si va dalla climatizzazione ai sistemi d'apertura e di chiusura automatica di porte, finestre, tapparelle e tende da sole – ed elementi più complessi (e quindi più costosi): parliamo di antifurti e strumenti di telesorveglianza, di coordinamento per il funzionamento degli elettrodomestici e per la distribuzione dell'energia elettrica, anche in caso di emergenza.
In 5 anni IDROBASE ha aumentato di una volta e mezza i fatturati, le esportazioni dal 42% all’attuale 76%, i dipendenti da 11 a 43 (29 in Italia e 14 in Cina) e tutto mentre il settore delle idropulitrici sub...
LEGGI L'ARTICOLO
Fontana Forni, tra le aziende leader nella produzione di forni e barbecue per la cottura professionale da
oltre 60 anni, ha ampliato la collezione barbecue con 7 inediti prodotti
Ottimizzare lo spazio dei grandi elettrodomestici e facilitare le gestualità quotidiane legate al mondo lavanderia domestica, sono alcune problematiche legate alla routine e che tutti, presto o tardi,...
LEGGI L'ARTICOLOCatas è il primo laboratorio in Italia accreditato per la certificazione Epa, dei pannelli a bassa emissione di Formaldeide, che permette alle imprese della filiera legno-arredo e di tutte quelle che utilizzano pannelli a base legno di avere a propria disposizione uno strumento grazie al quale continuare a vendere negli Usa
LEGGI L'ARTICOLO