Cresce del 16% in due anni la presenza della domotica nelle case italiane, fa parte del 59% degli immobili di nuova costruzione. Negli immobili nuovi delle grandi città si arriva anche all’80%.
Secondo quanto calcolato dall’Ufficio Studi di Immobiliare.it (www.immobiliare.it), che ha analizzato gli oltre 700.000 annunci italiani pubblicati sul suo sito, a fronte di una spesa iniziale che, a seconda di quanto si voglia automatizzare può variare dai 10.000 ai 50.000 euro, il risparmio sulla bolletta può arrivare fino al 20%.
L’automatizzazione degli ambienti del vivere quotidiano comprende elementi di domotica di base – si va dalla climatizzazione ai sistemi d'apertura e di chiusura automatica di porte, finestre, tapparelle e tende da sole – ed elementi più complessi (e quindi più costosi): parliamo di antifurti e strumenti di telesorveglianza, di coordinamento per il funzionamento degli elettrodomestici e per la distribuzione dell'energia elettrica, anche in caso di emergenza.
1.500 metri quadrati in Largo Lamarmora, negli ex spazi “Foro Boario”
LEGGI L'ARTICOLOAgristore, la rete di franchising di proprietà del gruppo AMA, ha inaugurato sabato 14 giugno 2008 il nuovo supermercato Mayo, situato nell’omonima contea, in località Castlebar, prossimo alla costa nord oc...
LEGGI L'ARTICOLO
In previsione dell’inverno 2022 Melchioni Ready ha deciso di rinnovare la propria gamma di articoli dedicati al riscaldamento aggiungendo nuovi prodotti alla linea Melchioni Family, ideali sia per ambienti esterni che interni.
LEGGI L'ARTICOLO
È ora disponibile la pagina ufficiale linkedIn di BM2 S.p.A
LEGGI L'ARTICOLO