I lavori di demolizione che si stanno svolgendo nel piazzale della Stazione Centrale di Milano sono eseguiti con attrezzature Tyrolit, un contesto operativo impegnativo per la necessità di limitare l’impatto delle lavorazioni e permettere il regolare svolgimento delle ordinarie attività nell’area interessata dai lavori.
L’intervento in questione, inserito nel programma più ampio di riqualificazione del principale scalo ferroviario milanese, prevede la realizzazione di un sottopasso pedonale di collegamento, attualmente separato dal primo piano interrato della stazione da una serie di setti murari in corrispondenza dei quali era necessario ricavare le necessarie aperture. La demolizione con martello idraulico degli stessi, tecnica inizialmente ipotizzata, è stata quasi immediatamente scartata a causa dell’ingente entità di vibrazioni trasmesse alle strutture circostanti, alla necessità di puntellare le volte del sottopasso per questioni di sicurezza, e al rischio che rumore e polveri prodotte dalle lavorazioni potessero compromettere le attività commerciali e la circolazione dei viaggiatori all’interno della stazione.
Da ISI Plast due interessanti soluzioni per il settore ferramenta. MU1200 e MU8000M3 rappresentano i contenitori ideali per il confezionamento di tasselli, viti, chiodi e bulloni. Le caratteristiche tecniche...
LEGGI L'ARTICOLOWürth, leader mondiale nella distribuzione di prodotti e sistemi professionali di fissaggio promuove una serie di innovative soluzioni per l’architettura e l’edilizia.
LEGGI L'ARTICOLODal 22-24 febbraio 2011 a Stoccarda
LEGGI L'ARTICOLODEWALT estende la sua gamma di soluzioni cordless per la gestione della polvere con il nuovo aspiratore di polvere portatile DWH161 18V XR® Brushless. Compatibile con una vasta gamma di elettroutensili d...
LEGGI L'ARTICOLO