È uno dei dati che emergono dal XXVII Rapporto dell'Osservatorio Regionale sulla Finanza di Progetto, realizzato da Finlombarda e Regione Lombardia, in collaborazione con la Direzione Generale Infrastrutture e Mobilità.
Al 30 giugno 2011, infatti, si contano nella regione 499 iniziative di project finance per un valore di 13.697 milioni di euro, contro le 456 per un valore di 13.246 milioni di euro nella precedente rilevazione. Rispetto ai dati di stock rilevati al 30 giugno 2010, si è registrato un incremento del 24% in numero e dell'11% in valore.
Nel XXVII Rapporto dell'Osservatorio si legge anche che il mercato lombardo della finanza di progetto risulta trainato dai progetti di grandi dimensioni (maggiori di 100 milioni), al netto dei quali è confermato il trend sostanzialmente negativo degli ultimi tre anni: -21% nel periodo giugno 2008-giugno 2009, -39% nel periodo giugno 2009-giugno 2010 e -19% nel periodo giugno 2010-giugno 2011, dove raggiunge il valore più basso dell'intero periodo di rilevazione, pari a 77 milioni di euro.
Anche il dato sul valore dei progetti aggiudicati conferma che a fare da driver del mercato del project finance in Lombardia sono le grandi opere: il valore dei progetti aggiudicati è infatti cresciuto del 4.495% rispetto al periodo compreso tra giugno 2009 e giugno 2010.
Bonus per gli interventi di riqualificazione energetica prorogati ma ridotti dal 55% al 52% e, in alcuni casi, al 41%. Le novità sono contenute nell'ultima bozza del decreto sviluppo elaborata dal Governo.
LEGGI L'ARTICOLOGiovani artisti under 30 sono chiamati a interpretare e a porre al centro della loro arte la ferramenta e il suo universo di oggetti
LEGGI L'ARTICOLOPhilips scende in campo per promuovere i temi della sostenibilità e del risparmio energetico nel quadro della propria attenzione per la salute e il benessere delle persone
LEGGI L'ARTICOLOSuperati brillantemente i primi tre mesi di test, il distributore di materiali per la costruzione e le finiture più diffuso in Lombardia lancia un nuovo servizio dedicato alle imprese edili e pensato per soddisfare le esigenze di riduzione degli spostamenti e ottimizzazione dei tempi di lavoro.
LEGGI L'ARTICOLO