 
																																
								È stata prorogata fino al dicembre 2014 la detrazione fiscale per le spese sostenute per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici: la detrazione, quindi, si applicherà anche alle spese sostenute dal 1 gennaio 2012 al 31 dicembre 2014.
Tuttavia, lo sconto è stato rimodulato e reso più contenuto: la detrazione, infatti, sarà del 52% e, in alcuni casi, del 41%. Le novità sono contenute nell'ultima bozza del decreto sviluppo elaborata dal Governo.
Fino al 31 dicembre 2011 la detrazione resterà pari al 55%, dopodiché scatteranno le nuove percentuali. 
Lo sconto fiscale del 52%, per esempio, si applicherà sull'installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda (per un valore massimo della detrazione di 50mila euro), sull'istallazione di pompe di calore ad alta efficienza e di impianti geotermici. Il 41% si applicherà, invece, sull'installazione delle caldaie a basso consumo, su porte, finestre e infissi.
 
																					Arriva il Machieraldo Expo
LEGGI L'ARTICOLO 
																					Taglio del nastro per la nuova mensa di Amatrice inaugurata oggi con un pranzo solidale preparato dai ristoratori del luogo
LEGGI L'ARTICOLO 
																					Per chi sceglie l'e-commerce sono previste promozioni aggiuntive
LEGGI L'ARTICOLO 
																					446 E di Usag è disponibile in tre versioni
LEGGI L'ARTICOLO