È stata prorogata fino al dicembre 2014 la detrazione fiscale per le spese sostenute per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici: la detrazione, quindi, si applicherà anche alle spese sostenute dal 1 gennaio 2012 al 31 dicembre 2014.
Tuttavia, lo sconto è stato rimodulato e reso più contenuto: la detrazione, infatti, sarà del 52% e, in alcuni casi, del 41%. Le novità sono contenute nell'ultima bozza del decreto sviluppo elaborata dal Governo.
Fino al 31 dicembre 2011 la detrazione resterà pari al 55%, dopodiché scatteranno le nuove percentuali.
Lo sconto fiscale del 52%, per esempio, si applicherà sull'installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda (per un valore massimo della detrazione di 50mila euro), sull'istallazione di pompe di calore ad alta efficienza e di impianti geotermici. Il 41% si applicherà, invece, sull'installazione delle caldaie a basso consumo, su porte, finestre e infissi.
Mattei lancia la linea Blade, con modelli affidabili e dai consumi ridotti
LEGGI L'ARTICOLO
Efficienza energetica in tre mosse: cambiando porte, finestre e caldaia si risparmia due volte grazie al taglio della bolletta e agli incentivi fiscali per tutto il 2017
LEGGI L'ARTICOLO
Il Manifesto della comunicazione non ostile è un impegno di responsabilità condivisa. Vuole favorire comportamenti rispettosi e civili e far sì che la Rete sia un luogo accogliente e sic...
LEGGI L'ARTICOLO
Dal 25 al 28 settembre 2022 SKIL ha partecipato alla Fiera Internazionale dell’hardware di Colonia, importantissima fiera mondiale del settore che ha riaperto i battenti dopo la pandemia. La stima &egr...
LEGGI L'ARTICOLO