È stata prorogata fino al dicembre 2014 la detrazione fiscale per le spese sostenute per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici: la detrazione, quindi, si applicherà anche alle spese sostenute dal 1 gennaio 2012 al 31 dicembre 2014.
Tuttavia, lo sconto è stato rimodulato e reso più contenuto: la detrazione, infatti, sarà del 52% e, in alcuni casi, del 41%. Le novità sono contenute nell'ultima bozza del decreto sviluppo elaborata dal Governo.
Fino al 31 dicembre 2011 la detrazione resterà pari al 55%, dopodiché scatteranno le nuove percentuali.
Lo sconto fiscale del 52%, per esempio, si applicherà sull'installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda (per un valore massimo della detrazione di 50mila euro), sull'istallazione di pompe di calore ad alta efficienza e di impianti geotermici. Il 41% si applicherà, invece, sull'installazione delle caldaie a basso consumo, su porte, finestre e infissi.
Mercoledì 14 e Giovedì 15 Novembre 2018 Bauwerk, azienda svizzera specializzata nel produzione di parquet a due strati, presenta al pubblico dei professionisti in visita a Architect@Work&n...
LEGGI L'ARTICOLO
Molto apprezzate le iniziative della Grill Academy
LEGGI L'ARTICOLO
Dal 1°gennaio 2010 Georg Fischer Spa, storica filiale italiana del gruppo fondata nel 1947 con sede a Cernusco s/N in provincia di Milano, unisce le forze con la grande struttura produttiva GF Pfci (pipe fittings company italia), situata a Valeggio sul Mincio in provincia di Verona, già acquisita dal gruppo nel 2001.
LEGGI L'ARTICOLO