Nell'anno Internazionale delle Foreste 2011, l'ONU accoglie FederlegnoArredo tra le Istituzioni internazionali che agiscono per la custodia del patrimonio forestale mondiale. Un riconoscimento che non fa altro che accrescere il prestigio di una Federazione da tempo attiva nella valorizzazione della filiera bosco-legno nel nostro Paese.
Non a caso il prossimo novembre, il 18 e 19, si svolgeranno a Firenze gli Stati Generali del Legno, evento organizzato da FederlegnoArredo per promuovere un coordinamento delle iniziative fra tutte le realtà del settore interessate alla materia prima legno, nonché per sottolineare la necessità di un reale sviluppo della politica forestale italiana e di una gestione più razionale del patrimonio forestale nazionale.
La due giorni, e in particolare il convengo Il Filo Verde, vuole essere un momento d'incontro e di scambio di conoscenze tra le diverse realtà che hanno lo stesso obiettivo comune: la valorizzazione del patrimonio forestale nazionale, da ottenere proponendo alle Istituzioni italiane la regolamentazione del mercato, il miglioramento della normativa di settore e l'incentivazione degli interventi sul bosco italiano.
Le associazioni di FederlegnoArredo che si occupano della materia prima (Fedecomlegno, Assoimballaggi, Assopannelli, Assolegno), insieme a Conlegno, Rilegno e Afi (Associazione forestale italiana), incontreranno quindi gli altri attori della filiera agro-forestale per avviare rapporti di collaborazione e affrontare in un'ottica comune le problematiche complessive del sistema foresta-legno-energia.
Tre grandi aziende si sono unite in questo importante progetto e hanno chiamato a coordinare il Consorzio Andrea Lenotti
LEGGI L'ARTICOLOMantenere gli impegni è un dovere sociale e questo Sovil lo sa. Da sempre si propone come partner commerciale per i propri clienti e anche in questo momento delicato li supporta con quanto è a ...
LEGGI L'ARTICOLOIl convegno è a ingresso gratuito
LEGGI L'ARTICOLOPresenterà una gamma di utensili per le moto
LEGGI L'ARTICOLO