Al top di gamma nella sua categoria, il nuovo Thermo Portal di Internorm è un portoncino d’ingresso in alluminio che si caratterizza, da un lato, per il raggiungimento di valori d'isolamento termico davvero notevoli (UD = 0,84 W/m2K ) e, dall’altro, per la raffinata estetica flat su entrambi i lati.
Bellezza e risparmio energetico sono così abbinati in un'unica soluzione destinata a rinnovare il concetto di portoncino d'ingresso.
Gli eccellenti risultati raggiunti dal punto di vista delle performance derivano dalla capitalizzazione dell’esperienza maturata da Internom con i precedenti modelli Planea e Linea. Tuttavia, Thermo Portal può vantare addirittura la presenza di un vetrocamera quadruplo bassoemissivo riempito con gas, per uno spessore complessivo di 82 mm, valvola altimetrica permanente e lastre ESG esterne.
Il nuovo portoncino prevede una struttura “a sandwich”, in cui lo speciale battente composito è formato da due lastre esterne opache in alluminio e due lastre intermedie, per assicurare, oltre al grande isolamento, anche la massima stabilità. Il battente non prevede profili a vista, risultando completamente liscio sia sul lato interno che su quello esterno; è inoltre declinabile in tutte le verniciature Internom, imitazioni legno HDS comprese.
Thermo Portal dispone, di serie, di ferramenta a 5 punti di chiusura, che permette maggiori corse di regolazione delle cerniere (da 2 a 5 mm) ed è realizzata con scontri in acciaio. Sono disponibili anche due versioni elettromotorizzate, una con apertura e chiusura a motore e una con la sola apertura a motore.
"AIUTAMO LE BUONE IDEE A PRENDERE FORMA"
LEGGI L'ARTICOLO
L’AZIENDA PORTA IL COLORE DELLE SUE SCARPE E DEL SUO ABBIGLIAMENTO DA LAVORO AL FESTIVAL DELL’EDILIZIA LEGGERA. LUCCA, 1 - 3 MARZO
LEGGI L'ARTICOLO
Viteria in policarbonato, per molti è una novità, per tanti altri una consolidata alternativa ai canonici elementi di fissaggio e…per te?Per maggiori info clicca qui...
LEGGI L'ARTICOLO
Per far fronte all’emergenza Covid-19, l’azienda italiana ha saputo prontamente riconvertire i propri impianti produttivi, sviluppando Fulcron Detergente Igienizzante e donandone 20.000 confezioni agli ospedali della Regione Lombardia
LEGGI L'ARTICOLO