L'Italia ha due mesi di tempo per uniformarsi alle direttive comunitarie in materia di rendimento energetico in edilizia. Lo ha detto la Commissione Europea, richiamando il nostro Paese al pieno rispetto della direttiva comunitaria n. 91 del 2002, che secondo Bruxelles non sarebbe stata applicata in modo adeguato, in particolare per quanto riguarda il rilascio degli attestati di rendimento energetico degli edifici.
In realtà questo ultimatum rappresenta la seconda tappa della procedura d'infrazione a carico dell'Italia avviata nel novembre 2010. Da allora l'Italia ha modificato la legislazione nazionale in materia, ma, evidentemente, non lo ha fatto rispettando in pieno le direttive europee.
Di qui il nuovo intervento delle autorità europee, che contestano alcuni punti essenziali fra i quali, oltre alla citata certificazione energetica, anche i controlli sugli impianti di condizionamento dell'aria e le modalità di certificazione per quanto riguarda gli edifici esistenti dati in affitto.
Uno stimolo in più per restare al passo con i tempi, migliorando le prestazioni energetiche e il conseguente risparmio di energia in edilizia.
Elettrocanali è una società italiana che progetta e realizza sistemi di canalizzazioni e apparecchiature per un impianto elettrico completo: civile, industriale, terziario. Elettrocanali pr...
LEGGI L'ARTICOLO
Saint-Gobain Italia, leader nell’edilizia sostenibile e nella progettazione, produzione e distribuzione di materiali e soluzioni pensati per il benessere di ciascuno e per il futuro di tutti, è ...
LEGGI L'ARTICOLO
Un intenso lavoro, quello svolto dall’azienda negli ultimi due anni, per riportare il marchio di pavimenti e rivestimenti ceramici al suo naturale ruolo di testimone della qualità Made in Italy nel mondo
LEGGI L'ARTICOLO
Un nuovo negozio in Emilia Romagna che si conferma la Regione con il maggior numero di centri OBI in Italia.
LEGGI L'ARTICOLO