EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

24/06/2011

ENERGIA, ARRIVA LA ISO 50001

La nuova certificazione per la gestione dell'energia a livello globale

L’energia è uno dei problemi più critici che la comunità internazionale deve oggi affrontare. Per questo motivo la pubblicazione, il 15 giugno, della norma ISO 50001 sui sistemi di gestione dell’energia, è da ritenersi un evento nel panorama normativo mondiale: si stima che la norma internazionale potrebbe avere un impatto positivo sull’utilizzo del 60% circa dell’energia mondiale.

La ISO 50001 “Energy management systems – Requirements with guidance for use” offre alle organizzazioni del settore privato e di quello pubblico delle strategie di gestione che porteranno un aumento dell’efficienza energetica, una riduzione dei costi e un miglioramento delle prestazioni energetiche.

La ISO 50001 nel contesto generale delle norme ISO e come queste possono vuole contribuire a risolvere problemi globali
Descrizione della norma ISO 50001 e dei suoi benefici
Che cosa può fare la ISO 50001 per i paesi in via di sviluppo?
Secondo Rob Steele, segretario generale ISO, “l’energia, elemento decisivo per le attività organizzative, può rappresentare un costo importante per le imprese indipendentemente dalla loro attività. L’idea potrebbe essere quella di considerare l’uso dell’energia attraverso la catena di fornitura di un’impresa, dalle materie prime al riciclo a fine vita.
Le singole imprese non hanno il controllo dei prezzi dell’energia, delle politiche pubbliche o dell’economia mondiale, ma possono migliorare la loro gestione dell’energia nel quotidiano. Il miglioramento delle performances energetiche porterà loro benefici in breve tempo, ottimizzando l’uso delle fonti energetiche disponibili, riducendo costi e consumi di energia, contribuendo positivamente alla salvaguardia delle risorse energetiche e attenuando gli effetti dell’uso dell’energia a livello mondiale come il riscaldamento globale.”

La norma ISO 50001 è destinata a fornire alle imprese un quadro riconosciuto di riferimento per l’integrazione delle prestazioni energetiche nella gestione quotidiana delle loro attività.
Le multinazionali avranno a disposizione una singola norma per l’attuazione - in tutta l’organizzazione a livello mondiale - di una metodologia logica e coerente per identificare e attuare i miglioramenti.

Gli obiettivi della norma:

aiutare le imprese a utilizzare più attentamente le risorse che consumano energia
stabilire le condizioni di trasparenza e facilitare la comunicazione sulla gestione delle risorse energetiche
promuovere le migliori pratiche di gestione dell’energia e consolidare i comportamenti vantaggiosi in questo campo
fornire assistenza nella valutazione e nel privilegiare la realizzazione di nuove tecnologie ad alto rendimento energetico
fornire un quadro per favorire l’efficienza energetica lungo tutta la catena di approvvigionamento
facilitare il miglioramento in materia di gestione dell’energia nel contesto dei progetti di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra
permettere l’integrazione con altri sistemi di gestione quali quello ambientale, della salute e della sicurezza.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


10/03/2015

PARTNERSHIP TRA ISEO E BAIMOS TECHNOLOGIES

Le aziende hanno presentato la tecnologia indossabile

LEGGI L'ARTICOLO

30/10/2014

LA TARGA IN VETRINA: LA METALFERRAMENTA

La prima tappa del viaggio tra le ferramenta storiche premiate a FerExpo 2014 ci porta a Treviso

LEGGI L'ARTICOLO

19/03/2019

Sicurezza sul lavoro: Berner Italia presenta la nuova gamma di scarpe antinfortunistiche

Design accattivante, grandi prestazioni e comfort assoluto. La nuova linea di calzature antinfortunistiche di Berner è studiata appositamente per garantire la massima sicurezza agli operatori del settore artigianato e edilizia.

LEGGI L'ARTICOLO

14/04/2010

MEETING PERRI MARCO ED ERREBI

Oltre al parco macchine ERREBI ha presentato anche la nuova chiave Hello Kitty, la novità del momento

LEGGI L'ARTICOLO