EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

03/05/2011

HAULOTTE DALLE ALPI ALLE ANDE

Sin dalla loro comparsa sul mercato, i sollevatori telescopici HTL del costruttore francese Haulotte
hanno abituato gli utilizzatori a una flessibilità operativa e adattabilità alle più disparate
condizioni di lavoro davvero eccezionali. Che, quando necessario, si spingono a livelli estremi,
come si può vedere nell’immagine che ritrae il sollevatore Haulotte HTL 4017 in uno degli
ambienti di lavoro più ostili a uomini e macchine, la Cordigliera delle Ande. La macchina, noleggiata
dalla “branch” sudamericana di Techint Engineering & Construction (società dell’italianissimo
Gruppo Techint), è attualmente al lavoro all’interno della miniera Oro Veladero di San
Juan, in Argentina, nella costruzione di un nuovo impianto di lavorazione del materiale estrattivo.
Un contesto operativo del tutto inusuale, insomma, e decisamente impegnativo, in cui il
sollevatore Haulotte HTL 4017 sta sfoderando tutte le sue doti di stabilità, grazie al blocco automatico
dell’oscillazione del ponte posteriore, e motricità, grazie alle quattro ruote motrici e
sterzanti. Che gli permettono di lavorare con successo ad alte quote e forti pendenze. Anche,
come in questo caso, nel bel mezzo della neve e in alta quota!



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


06/05/2015

L'ARTE DI LUCA MORETTO PRENDE FORMA CON MUNGO

I siliconi dell'azienda sono parte fondamentale per la realizzazione delle opere

LEGGI L'ARTICOLO

26/03/2015

NUOVA SEZIONE CROMATICA DEL COLORIFICIO SAN MARCO

È formata da 336 tinte

LEGGI L'ARTICOLO

06/02/2013

IL MULTIUTENSILE LEGGERO CHE CONTROLLA IL SOVRACCARICO

Dremel 8100 ha un blocco di sicurezza che ferma solo la rotazione e si riavvia automaticamente

LEGGI L'ARTICOLO

25/03/2019

Tenax: QUADRA dopo 50 fa 10!!!

Festeggiati con successo nel 2018 i 50 anni del prodotto Quadra in maglia 10x10, Tenax estende la garanzia del prodotto a ben 10 anni!

LEGGI L'ARTICOLO