EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

24/05/2010

PROGETTAZIONE ECO-COMPATIBILE: STILE21 AL POLITECNICO DI MILANO

Valerio Rao, Presidente di Stile21, dichiara: “Ringraziamo il Politecnico di Milano per la preziosa opportunità che ci è stata offerta: l’educazione e la sensibilizzazione dei giovani a tematiche legate al territorio e alla sua valorizzazione parte proprio dalle scuole e dalle Università e Stile21 è molto orgogliosa di aver contribuito, illustrando ai futuri progettisti le potenzialità del proprio metodo costruttivo”.

Stile21 – Marchio creato da 10 aziende specializzate nella progettazione e realizzazione di strutture in legno – rappresentato dal consulente Ing. Maurizio Follesa, dello Studio Tecnico Associato Timber Engineering, interviene al Master Universitario in “Territorio e Architettura Sostenibili”, per condividere esperienze e competenze nella progettazione di edifici con struttura in legno ad elevato standard qualitativo.

Il Corso Universitario, organizzato dal Politecnico di Milano, nasce con lo specifico obiettivo di fornire ai progettisti, architetti, ingegneri e designer gli strumenti necessari per apprendere un nuovo metodo di progettazione, in grado di coniugare innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente.

L’intervento del consulente di Stile21 ha permesso di illustrare come il legno, grazie alle sue caratteristiche fisico-meccaniche, si presti ad essere un elemento strutturale per la realizzazione di edifici, di qualsiasi tipologia garantendo contestualmente una elevata sostenibilità, sicurezza e durabilità.

Questo materiale, rinnovabile e riciclabile, richiede per la sua lavorazione, un consumo energetico inferiore agli altri materiali da costruzione, come ad esempio il calcestruzzo e i mattoni. Infatti, in media ogni m3 di legname utilizzato, assicura un risparmio in termini di emissioni CO2 pari a 1,1 tonnellate.

Leggerezza, resistenza e deformabilità, lo rendono ideale per sopportare le sollecitazioni tipiche dei fenomeni tellurici.

La leggerezza, intesa come il rapporto tra il peso specifico e la resistenza del legno (per es. massiccio di conifera) è simile a quello dell’acciaio, ossia 5 volte inferiore a quello del calcestruzzo. In caso di sisma, il peso è proporzionale alla spinta, perciò le strutture più leggere risentono meno dei movimenti oscillatori e sussultori. Per quanto concerne la resistenza, il legno, a differenza del calcestruzzo, è efficace anche a trazione e la sua deformabilità, indicata dal calore medio del modulo elastico del legno, parallelamente alla fibratura, è di circa 3 volte superiore a quella del calcestruzzo. Questa proprietà determina bassi valori di rigidezza ed un’alta flessibilità, che si traduce in un aumento del periodo di oscillazione, in presenza di moti sismici.

Inoltre, il sovradimensionamento delle sezioni, l’uso di ferramenta non esposta e di rivestimento in legno “di sacrificio”, rendono le strutture resistenti al fuoco con un comportamento altamente prevedibile e quindi sicuro.

Gli edifici in legno, firmati Stile21, sono realizzati secondo il protocollo tecnico-prestazionale di eccellenza, composto da 46 nodi strutturali e 43 elementi costruttivi, sviluppato grazie alle capacità produttive e alle consolidate esperienze, nel settore, dei Consorziati. Conforme ai 6 Requisiti Essenziali della Direttiva Prodotti da Costruzione (89/106/CEE) ed alle normative Italiane, garantisce la corretta applicazione delle più evolute tecnologie in materia di stabilità strutturale.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


26/02/2013

PARTE IL PROGETTO “CASSE PIEGHEVOLI”

Grazie a specifici test le aziende produttrici potranno dichiarare la portata dei loro articoli

LEGGI L'ARTICOLO

06/10/2011

PIU' EFFICIENZA CON LA FIBRA DI BASALTO

Sostituendo l'acciaio con la fibra di basalto nel calcestruzzo armato si potrebbe ottenere un buon risparmio energetico.

LEGGI L'ARTICOLO

04/03/2013

NUOVI AVVOLGICAVO DOMESTICI

Elettrocanali presenta la nuova serie K22

LEGGI L'ARTICOLO

05/12/2016

“Motivare e Motivarsi” con Vasco

Nell’ottica di motivare i propri clienti e dare un supporto fondamentale, in un contesto come quello attuale sempre più competitivo e frenetico, vengono proposte giornate di formazione per i migliori Vasco Comfort Partners

LEGGI L'ARTICOLO