EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

14/05/2010

SICOS: PARLANDO DI SICUREZZA...

Tra le varie tematiche affrontate dai vari esperti, al punto: “Lavoro e sicurezza” la relazione è stata tenuta dal sig. Domenico Franzoni, responsabile commerciale della nota azienda di scale SICOS di Castelcovati (BS)

Il 21 aprile 2010 all’Auditorium San Carlino di Brescia è stata indetta la Giornata Internazionale del lavoro invisibile, un convegno sul tema “Il lavoro familiare è un bene per tutti”. Tra le varie tematiche affrontate dai vari esperti, al punto: “Lavoro e sicurezza” la relazione è stata tenuta dal sig. Domenico Franzoni, responsabile commerciale della nota azienda di scale SICOS di Castelcovati (BS), delegato al compito di chiarire e sottolineare i molteplici pericoli che caratterizzano il lavoro familiare in genere e dei rischi ai quali va incontro la casalinga nell’habitat domestico. Una tematica di ampio spettro che va a sondare un terreno, purtroppo, poco fertile in quanto si è portati a pensare che i gesti di uso comune non siano soggetti a rischi e pericoli. E chi meglio di chi è cresciuto tra scale e trabattelli nell’azienda del padre Ottorino, che vanta uno storico di oltre trent’anni di ricerca e innovazione, poteva spiegare con chiarezza i pericoli che l’uso domestico di una scala può provocare? Ma non solo di pericoli e rischi si è parlato. Domenico Franzoni ha parlato di sicurezza spiegando in modo esaustivo i corretti usi e funzionamenti delle scale e come ottimizzare le varie operazioni che ogni casalinga o persona amante del “fai da te” deve rispettare per la sua incolumità. Gesti consueti, all’apparenza facili e insignificanti che nascondono invece dei seri pericoli a volte anche invalidanti.
E a proposito di sicurezza si è parlato dell’ultima invenzione dei laboratori di ricerca SICOS, il dispositivo “ESS”, un congegno elettronico applicato alla scala composto da un dispositivo sonoro e uno luminoso che avvertono dello scorretto posizionamento della scala. Un elemento fondamentale in fatto di tutela domestica e professionale. Un brevetto che denota la costante ricerca e la sensibilità tematica di questa azienda nel campo della sicurezza, per una questione che tocca veramente tutti.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


31/05/2016

UNA “VALIGETTA” PER L’ANTICADUTA

Le linee vita certificate Life-Tech di Mungo si arricchiscono di un nuovo sistema anticaduta: Slim Line 2.0, il kit per lavori in quota

LEGGI L'ARTICOLO

26/01/2023

PANOZZO, dall'edilizia all'elettronica e tanto altro

Dall’edilizia all’elettronica, passando per modellismo e bricolage, fino a settori molto specifici come quello medicale, cosmetico e tanti altri. Scopri su www.panozzosrl.com i diversi modell...

LEGGI L'ARTICOLO

27/01/2011

GUBRA, NUOVE FORMULAZIONI E NUOVI PACKAGING

Innovazione, tecnologia produttiva e attenzione nella presentazione dei prodotti sono i pilastri di Gubra, azienda dall’esperienza centenaria nel mercato della chimica con una presenza affermata nell'ambito dei fai da te, dei colorifici, delle ferramenta, nel restauro del legno e nell'artigianato

LEGGI L'ARTICOLO

18/11/2015

BUSINESS FRANCE ITALIA A IAB FORUM

La manifestazione è in programma a Milano a inizio dicembre

LEGGI L'ARTICOLO