Kärcher, azienda leader nel settore del cleaning con macchine e soluzioni per la pulizia professionale e consumer, pone le basi per incrementare la propria presenza nel canale Eldom con il contributo di un team dedicato: Marcella Iacopino, Key Account Manager coordinerà una rete di 15 agenti di vendita per una efficace copertura del territorio e un presidio strategico delle principali insegne.
Già presente in alcune realtà del “Large Electro” come Domex del gruppo Expert in Veneto, Kärcher punta ad accrescere la propria penetrazione nel canale Eldom attraverso la distribuzione diretta di prodotti per la pulizia indoor (aspirapolvere, aspiratori solido-liquidi, scope elettriche, lucidatrici) e outdoor (idropulitrici).
Previsti per l’occasione significativi investimenti in attività di Trade Marketing, con materiale di comunicazione, giornate specifiche di formazione dirette ad agenti e forza vendita e campagne dimostrative in store, nelle catene già raggiunte.
“L’ingresso nel canale Eldom è una importante tappa nella nostra strategia consumer” afferma Enzo Fiume, Amministratore Delegato di Kärcher Italia. “Espandere la nostra presenza nella distribuzione Large Electro ci consentirà di raggiungere nuovi target di consumatori e di sviluppare nuove categorie di business, con significative opportunità di sell-out e profitto”. Gli fa eco Marcella Iacopino, da oggi Key Account per il canale Eldom: “Puntiamo a una progressiva copertura delle principali insegne con una offerta diversificata per tecnologia e prezzo che consente al contempo un’ottima redditività a favore dei retailer”.
Arriverà sul mercato in autunno il nuovo Dremel 4000, rinnovato in potenza e confort, sostituirà il Dremel 400 Serie Digitale
LEGGI L'ARTICOLOUn banco da lavoro così versatile non si era mai visto! Il Banco da lavoro a doppia altezza Stanley si adatta alle diverse esigenze perché all’occorrenza, oltre che come un piano di lavor...
LEGGI L'ARTICOLOMai così male il commercio estero italiano. Secondo i dati Istat lo scorso anno l'export verso l'Ue è diminuito del 22,5%, l'import a -17,8%. Nel 2009 si è registrato un deficit di 1,791 miliardi.
LEGGI L'ARTICOLO