L’utilizzo del nitrile per la fabbricazione dei guanti di sicurezza ha ridotto il costante aumento dei casi di allergia al lattice, un problema non trascurabile per i molti utilizzatori di guanti super sottili.
Le stime più recenti sulla sensibilità al lattice indicano una percentuale variabile dall'1% al 6% della popolazione complessiva (1,2). Tuttavia, a causa della reiterata esposizione ai prodotti in lattice, si registra un forte aumento della condizione nota come sensibilità alle proteine del lattice.
Esistono tre tipi diversi di allergie al lattice - dermatite irritante da contatto, dermatite allergica da contatto (Tipo IV ) e ipersensibilità di Tipo 1. Il Tipo 1 è considerato il più grave. Chi soffre del Tipo 1 può avvertire una sensazione di prurito e di bruciore dopo un intervallo di tempo che varia dai cinque ai 60 minuti dal contatto, ma anche subire attacchi di rinite (secrezione mucosa dal naso), asma e, sia pure in casi estremamente rari, shock anafilattico - un tipo di reazione allergica potenzialmente fatale.
In risposta ai problemi sanitari provocati dall'esposizione al lattice, KIMBERLY-CLARK PROFESSIONAL* si è impegnata a fondo per creare prodotti in nitrile in grado di fornire livelli di protezione e comodità analoghi e persino superiori a quelli delle soluzioni in lattice.
In passato, i guanti non in lattice erano considerati più resistenti e durevoli, ma carenti in termini di comfort e indossabilità. KIMBERLY-CLARK PROFESSIONAL* ha superato questi limiti con i propri KLEENGUARD* G10 Guanti in nitrile Arctic Blu.
I Guanti KLEENGUARD* G10 in Nitrile Arctic Blu sono davvero sottilissimi - appena 0,06 millimetri. Questi eccellenti guanti offrono la massima sensibilità tattile e doti di comfort e flessibilità eccezionali. In linea con la campagna marketing “Evolution of Care. Innovazione al lavoro. Oggi e domani”, lanciata recentemente da KIMBERLY-CLARK PROFESSIONAL*, i guanti G10 in Nitrile Arctic Blu sono una naturale estensione del corpo diventando una seconda pelle una volta indossati.
Una work station innovativa con cassetti a scomparsa, delle borse porta attrezzi che si indossano, una carriola da giardino in plastica e stoffa che si chiude a compasso e si appende al muro: sono solo alcuni dei progettipresentati al Salone del Mobile di Milano e realizzati dagli allievi del corso di Design industriale del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Trieste. Il prof. arch. Paolo Ferrari ci spiega come è nata questa iniziativa e la sua (preziosa) utilità per le
LEGGI L'ARTICOLOAffidabilità, solidità, rispetto e competitività, sono le parole che conosce bene chi ha a che fare con il noto distributore all’ingrosso leader nel centro Sud Italia che presenta il nuovo Catalogo Generale “40° Anniversario”
LEGGI L'ARTICOLOSKIL continua a presentare gli utensili della GAMMA COMPACT: dotati di molte caratteristiche eccezionali, come il sistema SKIL di riduzione delle vibrazioni ("VRS") e diverse soluzioni di illuminaz...
LEGGI L'ARTICOLOVemac, azienda con sede a Frattamaggiore (Napoli) e oltre 34 anni di esperienza nel settore del cleaning professionale, rappresenta un punto di riferimento per le imprese di pulizia in tutta Italia. Francesc...
LEGGI L'ARTICOLO