EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

16/09/2009

TECNOLOGIE PER LEGNO: RIMINI SFIDA MILANO

Così Ambrogio Delachi, presidente di Acimall, ha commentato il progetto una rassegna espositiva in aperta concorrenza con Xylexpo

"Non possiamo che essere sconcertati dalla scelta di Fiera di Rimini e siamo pronti ad affrontare questa sfida e a sostenere la leadership di Xylexpo con tutti gli strumenti a nostra disposizione”. Non c’è esitazione alcuna nelle parole di Ambrogio Delachi, presidente di Acimall, che ha commentato così l’annuncio della Fiera di Rimini di voler organizzare una rassegna espositiva in aperta concorrenza con Xylexpo, la biennale mondiale delle tecnologie per il legno e le forniture per l’industria del mobile che si terrà dal 4 all’8 maggio 2010 a Milano. Una rassegna che, in oltre quarant’anni di storia, ha saputo conquistare una leadership mondiale, consacrata come l’evento più importante degli anni pari, forte di oltre 82mila visitatori (il 51,5 per cento dall’estero), una superficie espositiva di 75mila metri quadrati e oltre 850 espositori da tutto il mondo. Una rassegna che, fra l’altro, è organizzata da Cepra, braccio operativo di Acimall, l’associazione confindustriale che rappresenta oltre 210 aziende del settore (la quasi totalità delle imprese attive nella produzione di tecnologie per il legno) che realizzano oltre il 91 per cento del fatturato di settore e rappresentano una eccellenza del “made in Italy” da oltre cinquant’anni riconosciuta a livello mondiale.

Di qualche settimana fa la scelta di Rimini di entrare in rotta di collisione con Xylexpo, programmando una fiera del tutto analoga esattamente dieci giorni prima della apertura dei cancelli della rassegna milanese. Rimini, dunque, contro Milano, che è sede di prestigiose manifestazioni fieristiche di rilevanza mondiale, in particolare di quelle dedicate alla meccanica strumentale!

Delachi ha poi aggiunto: “Abbiamo atteso fino ad ora di far conoscere la nostra opinione su questa deprecabile vicenda, increduli che una tale proposta – peraltro immediatamente avversata dalla quasi totalità delle aziende italiane del settore, oltre che da imprese e gruppi stranieri – potesse essere presa in seria considerazione. In un periodo economico così complesso e difficile – che dovrebbe vedere ogni ente, istituzione, impresa fare quadrato a difesa di un settore industriale che sente minacciato il proprio primato – ci troviamo invece costretti a disperdere energie preziose per contrastare scelte che non guardano certo all’interesse del “made in Italy”.




ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


05/11/2014

ANCHE LA FERRAMENTA NICOLINI SI AFFIDA A HDN1

Nel negozio sono stati installati due monitor pubblicitari

LEGGI L'ARTICOLO

06/05/2019

La serratura CISA Multitop MAX

Serratura multipunto con 4 catenacci a gancio per una sicurezza ai massimi livelli.

LEGGI L'ARTICOLO

04/12/2018

SUPER HARD KERAMIK: LA PAVIMENTAZIONE PER ESTERNI ESTREMAMENTE ROBUSTA

Super Hard Keramik 3 cm è una pavimentazione in gres porcellanato massiccia, di spessore 3 cm, progettato per essere resistente e sicura nel tempo: è caratterizzato dalla stessa ...

LEGGI L'ARTICOLO

06/03/2024

NOVITÀ VALEX PER LA PRIMAVERA/ESTATE 2024: ECCELLENZA E VERSATILITÀ PER OGNI PROGETTO

Il momento tanto atteso è arrivato: il nuovo volantino Valex per la Primavera/Estate 2024 è disponibile, portando con sé un'ampia gamma di prodotti per il giardinaggio e il fai da te. Quest'anno...

LEGGI L'ARTICOLO