EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

06/05/2009

L’ITALIA ‘CRESCE’ VERSO EST

I costruttori di macchine utensili puntano verso i mercati dell’est Europa, con in testa Albania, Croazia, Serbia e Slovenia

L’industria della macchina utensile italiana ‘punta’ verso i Balcani, spostando la sua attenzione verso i mercati che presentano più ampi margini di crescita e sviluppo. In questo senso l’Area balcanica, in virtù della vivace economia e della favorevole posizione geografica, rappresenta un’opportunità che i costruttori italiani non possono trascurare. Dal meeting “Progetto balcani: opportunità per la macchina utensile italiana e dintorni”, organizzato da UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE e svoltasi a Bergamo, ‘emerge’ una zona strategica per la meccanica italiana.
Durante l’incontro di Bergamo, che ha visto la partecipazione dell’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con ICE, l’Istituto nazionale per il commercio estero, sono state presentate le potenzialità di questo nuovo mercato, in quanto l’area balcanica, è risultata nel 2008, la quinta area di destinazione del made in Italy settoriale in Europa. Lo studio è stato focalizzato su: Albania, Croazia, Serbia e Slovenia (area ASCS), ove si registrano tassi di sviluppo decisamente interessanti. A conferma di ciò il dato di crescita media del PIL dei quattro paesi che, nel periodo 2002-2007, è risultato pari al 7,7%, contro il 4,5% del PIL dell’Unione Europea.

Nei quattro anni considerati, l’export italiano di macchine utensili nei paesi ASCS è più che raddoppiato, registrando un tasso di crescita medio del 16,3%. Albania e Serbia risultano essere i mercati più vivaci, sebbene il valore di macchine utensili vendute nei due paesi non sia confrontabile. Nel periodo 2002-2007, l’export di macchine utensili destinate all’Albania è passato da 0,5 milioni di euro a 2 milioni di euro. Il tasso di crescita medio è risultato pari al 33,2%. Decisamente più rilevante il valore delle vendite in Serbia, cresciuto, nel periodo di riferimento, da 2,8 milioni di euro a 13,7 milioni, per un tasso di crescita medio pari al 36,9%.
Se in Albania le vendite risultano trainate principalmente dagli investimenti destinati allo sviluppo di parchi energetici che forniranno l’Italia; in Serbia, gli investimenti in sistemi di produzione sono destinati al settore infrastrutture, per ricostruzione di ponti e strade distrutti durante gli ultimi conflitti, oltre che al settore automotive. “L’area che comprende Albania, Croazia, Serbia e Slovenia - ha dichiarato Giancarlo Losma, presidente UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE - è caratterizzata da grande vivacità ed è molto più vicina al nostro Paese, sia in senso geografico che culturale, rispetto ad altre zone dove il Made by Italians è molto diffuso e apprezzato. Non può, quindi, non essere oggetto di attenzione particolare da parte degli imprenditori italiani della meccanica che, in effetti, già dimostrano di saper ben interpretare le richieste degli utilizzatori balcanici”.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


28/06/2013

NUOVO PRODOTTO PER LA CURA DEGLI INTERNI IN PELLE

Leather Cleaner di Abarth può essere usato su qualunque vettura

LEGGI L'ARTICOLO

10/04/2017

FALMEC UN SUCCESSO LUNGO OLTRE 35 ANNI

Innovazione tecnologica, eccellenti prestazioni, risparmio energetico, materiali prestigiosi e qualità 100% italiana sono le caratteristiche essenziali di Falmec che, sin dal 1981, produce cappe aspiranti dalle linee accattivanti e contemporanee

LEGGI L'ARTICOLO

16/06/2020

Covid-19 La fase II delle aziende delle ferramenta La parola a Panozzo

Ivan Vanini, Amministratore e Marketing Manager di Panozzo                           &...

LEGGI L'ARTICOLO

07/06/2013

BOXING USAG, EVENTO ESCLUSIVO PER I MIGLIORI CLIENTI

A margine di Autopromotec, l'azienda ha organizzato una serata in collaborazione con Ducati Corse

LEGGI L'ARTICOLO