EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

30/04/2009

LA FIERA DELL’USATO PROFESSIONALE

RESALE è il principale evento internazionale dove trovare macchine e impianti per la lavorazione di metalli, legni e plastica. Tutto di seconda mano

In tempo di crisi spese contenute e acquisti mirati, anche di seconda mano. Un usato garantito e professionale che ha fatto il “tutto esaurito” al RESALE 2009, la 15a Fiera Internazionale di Macchine e Impianti Usati che si è svolta a Karlsruhe, dal 22-24 aprile 2009.
Un vero successo decretato anche dalle gravi difficoltà economiche di alcuni Paesi dell’Europa orientale, tradizionale bacino di visitatori per RESALE: la principale fiera internazionale nel campo delle macchine e degli impianti usati, dove si trovano macchine usate, contatti con i principali costruttori, rivenditori ed esportatori, e informazioni aggiornate sul mercato. Le categorie merceologiche più richieste sono state macchine per la lavorazione dei metalli, macchine per la lavorazione del legno, macchine per la lavorazione della plastica e della gomma, macchine per edilizia, macchine per imballaggio e confezionamento, macchine per l'industria alimentare, robotica e automazione, tecnica di azionamento e trasporto.

Per tre giorni, operatori da tutto il mondo hanno visitato gli stand dei 514 espositori, 9.187 visitatori da 112 Paesi, il risultato dell’affluenza può essere considerato straordinario. Circa il 65% dei visitatori è giunto dall’estero. Quasi il 70% ha già acquistato un macchinario o invierà una conferma d’ordine subito dopo la fiera. Inoltre, nella prima giornata del salone RESALE ha accolto una folta delegazione dall’Africa, giunta in Germania grazie a un accordo di collaborazione con un’associazione africana. Dallo stesso continente è arrivato un visitatore di lunga data, l’imprenditore senegalese Babacar Diop. Quest’anno ha portato con sé alcuni alti rappresentanti del governo che si sono informati sulle opportunità di investimento in diversi settori. Le macchine usate sono molto richieste in Africa, anche per motivi finanziari: molte banche in Senegal sono filiali di istituti internazionali colpiti dalla crisi e questo non rende certo più semplici i finanziamenti. Per questo motivo aziende private ed enti statali si rivolgono al mercato di “seconda mano”, finanziando gli acquisti con capitali propri.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


23/06/2011

DE’ LONGHI LANCIA IL NUOVO MINISITO

L’azienda leader nell’area della climatizzazione e del trattamento dell’aria lancia il nuovo minisito dedicato al condizionamento portatile

LEGGI L'ARTICOLO

10/07/2013

RIDGID: NUOVO CATALOGO E STRATEGIA CROSS-MEDIALE

Tanti i servizi offerti dall'azienda

LEGGI L'ARTICOLO

23/12/2014

PICCOLI CONSORZI CRESCONO

Tra i vantaggi di aggregarsi con altri dettaglianti c’è la possibilità di aumentare il proprio potere contrattuale in fase d’acquisto

LEGGI L'ARTICOLO

02/10/2014

BATTERIE SEMPRE PIÙ EFFICIENTI

Varta ha rinnovato quattro linee di alcaline, rendendole più performanti e differenziandole in base all'uso

LEGGI L'ARTICOLO