EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

24/10/2025

Hörmann accelera sulla sostenibilità

Ora tutti i prodotti residenziali sono CO₂ neutral

L’azienda leader delle chiusure propone in Italia portoni da garage, porte d’ingresso, porte interne, motorizzazioni e sistemi di deposito outdoor in versione CO neutral. E in Germania, anche le soluzioni per l’edilizia non residenziale possono essere fornite, su richiesta, nella versione a impatto zero.


Bilanciare la quantità di anidride carbonica generata dalle proprie attività con azioni orientate a rimuovere CO dall’atmosfera: è questo il meccanismo alla base del concetto di neutralità carbonica, che consente alle imprese di raggiungere un impatto zero in termini di emissioni. E questo è anche l’obiettivo già raggiunto da Hörmann, azienda leader nel settore delle chiusure e con una solida tradizione nel campo della sostenibilità, che recentemente ha iniziato a proporre in Italia tutti i prodotti di serie destinati all’edilizia residenziale in versione CO neutral, vale a dire che la quantità di anidride carbonica generata durante il loro ciclo di vita (dalla produzione al trasporto, fino all’utilizzo e allo smaltimento) viene interamente bilanciata da azioni di riduzione e compensazione delle emissioni.

 

L’elenco comprende un elevato numero di soluzioni: dai portoni da garage alle porte d’ingresso, dalle motorizzazioni alle porte interne, fino ai sistemi di deposito outdoor. E in Germania l’offerta si allarga alle soluzioni per l’edilizia non residenziale – come portoni industriali, sistemi di carico e scarico, porte tecniche e sistemi di controllo accessi – che possono essere fornite con compensazione delle emissioni su richiesta dei clienti, rendendo quest’ultimi parte attiva della lotta al cambiamento climatico.

 

Se Hörmann ha potuto raggiungere questo risultato, è perché dal 2019 calcola annualmente l’impronta di carbonio aziendale e di prodotto per tutti i siti produttivi presenti nell’area  europea. L’analisi, volontaria e conforme al protocollo internazionale Greenhouse Gas Protocol (GHG), include sia le emissioni dirette (generate all’interno degli impianti) che le emissioni indirette (in parte connesse all'utilizzo dell’energia elettrica e di sistemi di teleriscaldamento o di raffreddamento, in parte provenienti dalle produzioni dei fornitori).

 

A questo bisogna aggiungere che tutti gli stabilimenti produttivi europei di Hörmann utilizzano energia elettrica al 100% da fonti rinnovabili, grazie alla collaborazione – in Germania – con il fornitore certificato Naturstrom. Le altre azioni che permettono a Hörmann di risparmiare oltre 75.000 tonnellate di CO all’anno sono l’utilizzo di un sistema di gestione energetica intelligente e certificato, di carta riciclata e di spedizioni postali CO neutral, il riciclo sistematico dei materiali di scarto, la riduzione e il riutilizzo degli imballaggi.

 

Le emissioni residue vengono compensate con progetti ambientali certificati nei settori delle energie rinnovabili, riforestazione e tutela delle foreste, in collaborazione con ClimatePartner.

 

“La sostenibilità è per noi una responsabilità industriale misurabileafferma Chiara Covi, responsabile marketing di Hörmann Italia. Offrire prodotti CO neutral significa integrare concretamente la tutela ambientale nei processi produttivi, nella logistica e nel rapporto con il cliente. È una scelta strategica nella quale coinvolgiamo l’intera nostra filiera. È il nostro contributo alla sostenibilità reale, lontana da ogni forma di greenwashing.”



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


08/07/2019

I COLORI DELL'AUTUNNO BY BRICO IO

Non solo fiera.

LEGGI L'ARTICOLO

05/01/2017

OSRAM celebra il suo 110° anniversario

In alta quota, a quasi 3.000 mt di altezza, con un evento spettacolare in cima allo Zugspitze, alla presenza di alcuni dei migliori giocatori di hockey su ghiaccio della Germania per festeggiare l’anniversario del marchio

LEGGI L'ARTICOLO

28/04/2015

UN NUOVO KÄRCHER CENTER A UDINE

Il negozio è specializzato nel cleaning

LEGGI L'ARTICOLO

11/04/2011

SPERIAN ORA è HONEYWELL

Sperian è ora diventata Honeywell e, come tale, resta impegnata nella protezione del personale esposto a rischi in tutti i tipi di settori e ambienti di lavoro. Tale impegno è alla base della progettazione e ...

LEGGI L'ARTICOLO