Brico io, il partner ideale per entrare con successo nel mondo del
fai da te, si prepara alla partecipazione a tre diverse manifestazioni
fieristiche autunnali, in cui presenterà i progetti di sviluppo, battezzati con
l’acronimo FARO. (Franchising - Alleanze - Rete - Opportunità)
Ce ne parla Lorenzo
Bocchi, responsabile sviluppo rete.
L’autunno di Brico io, la catena italiana
leader dei negozi di bricolage di prossimità, si apre con la partecipazione a
tre importanti manifestazioni fieristiche, nel corso delle quali saranno
presentati a tutti i visitatori i nuovi progetti di sviluppo dell’azienda.
Si partirà il 24-25 settembre con Bricoday,
l’evento B2B dedicato agli operatori della distribuzione
specializzata dei settori bricolage, casa, tecnico e garden, che si svolgerà
nella nuova sede di Rho Fiera Milano.
Si proseguirà poi, sempre a Milano, con il Salone del Franchising, la fiera professionale della distribuzione pensata per
franchisor, franchisee e potenziali, che si svolgerà dal 2 al 4 ottobre
all’Allianz Mico.
Infine, il 25-26 ottobre, Brico io
volerà a Catania per partecipare a SicilFerr,
la fiera della ferramenta dedicata al mercato siciliano.
“FARO” è il claim che leggiamo
sulla cover della brochure di Brico io: Lorenzo
Bocchi, responsabile sviluppo rete, ci racconta tutto nei dettagli.
D: Qual è
stata l'evoluzione della vostra rete fino a oggi e qual è la sua attuale
composizione?
R: Brico io è nata nel 1986 ed ha aperto il primo
negozio nel 1988, da allora la nostra rete è cresciuta in modo significativo.
Oggi, contiamo su 121 punti vendita totali: 80 negozi diretti e 41
in affiliazione.
D: A proposito
di franchising, qual è la vostra strategia attuale? State offrendo nuove
formule di affiliazione?
R: Fino a poco tempo fa, la nostra proposta si
concentrava su metrature standard tra i 1.000 e i 2.000 m². Oggi, invece,
stiamo realizzando soluzioni più flessibili, come metrature più piccole
(800-1.000 m²) e, soprattutto, crediamo nelle collaborazioni innovative come,
ad esempio, quelle con le "corti edili": questo ci permette di
integrare un negozio Brico io all'interno di realtà già esistenti, proponendo
un'offerta completa ai clienti.
L’obiettivo è quello di non avere
una formula rigida, proponiamo l’equivalente di un "menu alla carta", dove
l’imprenditore può decidere la tipologia di collaborazione più adatta alla sua
attività. Noi cerchiamo imprenditori ai quali mettere a disposizione le nostre
proposte di business che vanno dallo sviluppo di shop in shop alla proposta di somministrazione,
fino alla realizzazione di un negozio con la modalità di gestione in
franchising.
D: State
cercando attivamente nuovi affiliati? Quali sono le aree geografiche di
maggiore interesse?
R: Il nostro obiettivo è entrare in partnership con imprenditori
locali, soprattutto nel Centro-Sud Italia, dove vediamo un grande
potenziale di crescita. Mentre il Nord è un mercato più maturo, nel Centro-Sud
ci sono ancora molti spazi da “conquistare” e imprenditori locali con attività
già consolidate che conoscono bene il territorio.
D: Quale tipo
di supporto offrite a questi imprenditori?
R: Offriamo un supporto completo a 360 gradi. Li
seguiamo in ogni fase, dalla progettazione del layout all'allestimento del
punto vendita. Mettiamo a loro disposizione tutte le nostre competenze
tecnologiche, digitali e di marketing. La nostra forza è sicuramente la
gestione degli assortimenti e la loro manutenzione nel corso degli anni, oltre
che alla possibilità di personalizzazione in funzione di richieste specifiche
dell’imprenditore e del mercato locale.
D: In autunno
sarete protagonisti in diverse fiere di settore. Quali sono gli appuntamenti e
cosa vi aspettate da queste occasioni?
R: Tra settembre e ottobre saremo presenti a tre
importanti eventi: Bricoday (24 - 25
settembre) ed il Salone Franchising (2 - 4 ottobre) a Milano e SicilFerr
(25 - 26 ottobre) in Sicilia. Queste fiere sono un'opportunità fondamentale per
incontrare gli imprenditori e mostrare loro il valore della nostra partnership.
D: Come
gestite il rapporto con i vostri imprenditori? Si tratta solo di una
partnership commerciale?
R: Il nostro obiettivo è creare un forte senso di
appartenenza. Per noi, gli imprenditori sono parte di un gruppo. Partecipano
agli eventi aziendali e alle nostre fiere di settore, come i nostri negozi
diretti. Testiamo tutte le strategie commerciali prima su di noi, per garantire
che il modello che offriamo ai nostri affiliati sia già collaudato e di
successo. Abbiamo imprenditori che sono con noi dal 1993.
D: Quali sono i
vostri obiettivi di crescita per i prossimi tre anni?
R:. L’obiettivo è avere una crescita sana, consapevole e
ponderata, che porti i benefici attesi alla nostra società. Vogliamo cogliere
tutte le opportunità che il mercato ci offre ma con una fortissima attenzione
alle nostre capacità di investimento ed al ritorno dello stesso. Infine,
riprendendo il nostro acronimo non vuole essere solo Franchising, ma anche
- Alleanze - Rete - Opportunità
Siglato a Milano, l’accordo tra l’associazione di categoria e la mostra convegno del comparto ferramenta, per il rilancio del Congresso annuale della distribuzione ferramenta. Questa nuova collaborazione conferma il capoluogo lombardo indiscusso polo di riferimento per il settore in Italia
LEGGI L'ARTICOLODal 1 Maggio al 31 Luglio prossimi chi acquisterà uno dei climatizzatori Argo parteciperà a un grande concorso a premi. In palio, 19 viaggi per due persone
LEGGI L'ARTICOLOIl salone internazionale di componenti, sistemi e applicazioni dell'elettronica ha fatto il pieno di visitatori
LEGGI L'ARTICOLOAntifreeze di Green Star ha vari campi d'uso
LEGGI L'ARTICOLO