Rossini Trading S.p.A. ha da poco pubblicato il
suo primo bilancio consolidato, che riporta un fatturato pari a 49 milioni e un EBITDA di 8.6 milioni nel 2022. Si tratta
dell’effetto positivo prodotto dai grandi cambiamenti intrapresi negli ultimi
due anni, tra cui l’acquisizione nel
2021 di Giblor’s, azienda carpigiana di abbigliamento professionale per il
canale Ho.Re.Ca.
Questa operazione è stata in grado di rafforzare la presenza
sul territorio nazionale, in continuità con tradizione ed eccellenza delle due
aziende. Con l’acquisizione di Giblor’s, Rossini Trading S.p.A. è oggi uno dei maggiori operatori nel mercato
dell’abbigliamento professionale.
Un ottimo risultato che riflette un periodo ricco di
importanti successi e di obiettivi raggiunti, e che preannuncia un futuro
ancora più sfidante per il Gruppo,
che oggi conta oltre 250 dipendenti.
Grazie ad un nuovo modello di governance che ha introdotto un piano di welfare strutturato, un’assicurazione sanitaria integrativa, oltre
a uno schema incentivante di bonus
per tutti i suoi lavoratori, l’azienda potrà raggiungere importanti traguardi
per valorizzare a pieno le sue risorse umane. Queste iniziative danno prova
dell’attenzione che Rossini ripone da sempre nei confronti dei propri
dipendenti e della qualità della loro vita lavorativa.
L’azienda si è anche impegnata per rendere la sua sede di Seriate (BG) un polo di
eccellenza in grado di servire aziende, negozi e distributori di articoli
antinfortunistici in Italia e in Europa. Sono stati avviati i lavori per la costruzione di un nuovo magazzino
automatizzato a supporto di quello già presente che consentirà di
raddoppiare i volumi di merce spedita portandola dagli attuali 28.000 colli giornalieri a 56.000, garantendo un
elevato livello di efficienza nella movimentazione e migliorando il benessere
degli operai coinvolti.
Inoltre, per dare evidenza dell’impegno tangibile del Gruppo, la Rossini Trading S.p.A. ha deciso su base volontaria di redigere il suo primo Bilancio di Sostenibilità ESG, attraverso il quale potrà mettere in risalto i progressi dell’azienda in termini di rispetto ambientale, sociale, di governance e a sostegno dell’economia circolare. Da sempre Rossini si impegna nella realizzazione di prodotti che rispettino le risorse naturali e che riducano l’inquinamento, garantendo massima qualità e attenzione per la sicurezza dei consumatori.
L’obiettivo di Rossini per i prossimi anni sarà proseguire nella crescita della sua redditività, puntando sulla solida reputazione costruita in 54 anni di attività e basata sull’offerta di prodotti di qualità, all’avanguardia e ad un prezzo competitivo. I progetti futuri prevedono il consolidamento della sua posizione di leadership nel mercato italiano e una costante espansione nel mercato estero, specialmente in nazioni chiave quali la Spagna, la Francia e la Romania.
L'azienda presenterà varie gamme di compressori e utensili professionali
LEGGI L'ARTICOLOI distributori all'ingrosso "animeranno" l'area esclusiva del Golden Circle
LEGGI L'ARTICOLOKnauf amplia la gamma di tappeti isolanti per un confort abitativo all’avanguardia annunciando il nuovo Silent Pad Slim, il tappetino acustico anticalpestio con barriera al vapore per massetti a basso spessore
LEGGI L'ARTICOLOIl 12 e 13 ottobre, a Fabbrica Borroni (Bollate, Milano), i partecipanti potranno scoprire tutte le più importanti novità e anticipazioni di prodotto, toccare con mano le soluzioni proposte da ...
LEGGI L'ARTICOLO