EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

23/02/2009

'TERMOIDRAULICA': A PADOVAFIERA SI PARLA DI CLIMA

Dall’1 al 4 aprile presso Fiera di Padova la rassegna completa su tutte le principali novità in tema di riscaldamento, condizionamento, refrigerazione idrosanitaria e molto altro ancora…

È giunta ormai alla sedicesima edizione, la Fiera Termoidraulica Clima prende forma a Padova dall’1 al 4 aprile. Una mostra ‘altamente professionale’ che mostra il meglio di vari settori, quali riscaldamento, condizionamento, climatizzazione, refrigerazione, idrosanitaria, trattamento acque, isolamento, energia alternativa e complementi bagno. Organizzata da Senaf, la manifestazione si avvia a confermare il successo delle precedenti edizioni grazie ad un calendario fitto di attività formative e alla formula espositiva razionale, ma di grande impatto, che coniuga una planimetria pensata per facilitare il percorso di visita con l’esigenza della massima visibilità dei prodotti in esposizione.

Sempre nell’ottica di connotare Termoidraulica Clima non solo come Fiera, ma come osservatorio privilegiato in grado di esplicitare le nuove normative e condividere ed elaborare nuove soluzioni per fronteggiare le sfide del mercato, Senaf ha scelto di avvalersi del contributo di importanti associazioni di settore per organizzazione numerose attività formative. Ecco alcuni esempi: Le nuove normative nel settore termoidraulico – UNI 7129: 2008 CONVEGNO CNA NAZIONALE , organizzato da CNA di Padova e CNA Nazionale che si terrà sabato 4 aprile. I processi speciali di saldatura e brasatura: sicurezza e tutela negli impianti, organizzato da CNA di Padova e ASQ STS SRL in scena venerdì 3 aprile. Il mercato del freddo: crescita e congiuntura - Il ruolo del frigorista, organizzato da ASSOFRIGORISTI sempre per venerdì 3 aprile e Gli adempimenti del dm 16/04/2008 per la corretta costruzione di linee gas naturale, organizzato da ASQ STS SRL per giovedì 2 aprile, sono solo alcuni esempi del ricco calendario di iniziative.

Nell’edizione 2009 di Termoidraulica Clima verrà assicurato ampio spazio alla questione ambientale sia sotto il profilo del risparmio energetico, sia per quanto riguarda l’utilizzo delle fonti alternative. Nasce così ECOFUOCO, lo spazio espositivo dedicato esclusivamente ai prodotti a combustione (ecologici ed economici) per il riscaldamento e la produzione di acqua calda mentre, per le aziende che proporranno soluzioni impiantistiche che utilizzano le energie alternative e che saranno in grado di dimostrare il proprio impegno in tema di sostenibilità ambientale, Senaf ha previsto un contributo, con un tetto massimo di 100.000 euro, erogato grazie all’istituzione del CONTO ECOENERGIE.
Sempre su questa scia, si segnala il convegno dell’ANFUS Il legno combustibile: risorsa economica per la provincia di Padova, nonché il ciclo di incontri sulle nuove energie firmato Riello, che si terrà nei pomeriggi dell’1,2,3 aprile e l’appuntamento con "Il risparmio energetico nella climatizzazione degli edifici si può' fare: stato dell'arte e proposte operative concrete" organizzato da ANTA, l’Associazione Nazionale Termotecnici ed Aerotecnici.
Nel corso del convegno in cui interverranno anche Gino De Simoni, Laurent Socal e Franco Soma, tutti consiglieri dell’associazione che hanno collaborato alla stesura delle normative che disciplinano la materia, si affronteranno i temi dell'efficienza energetica, della sicurezza e della compatibilità ambientale degli impianti. Particolare attenzione sarà inoltre assicurata alla procedura semplificata di diagnosi e qualificazione energetica basata sui consumi reali, particolarmente vantaggiosa sia per la pubblica amministrazione che per i cittadini, presentata dall’ANTA lo scorso Novembre nell’ambito di SITE a Roma. Un tema questo di grande importanza perché apre il dibattito sulla possibilità di eliminare le attuali versioni (regionali, provinciali e perfino comunali) dei recepimenti delle normative europee in un territorio, come quello del Veneto, dove è stata proprio l’amministrazione locale a scegliere di uniformarsi ai testi della legislazione nazionale sul risparmio energetico nei sistemi edificio/impianto, rinunciando spontaneamente ad elaborare un proprio "recepimento regionale" delle direttive europee.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


25/02/2021

VIRLINZI S.P.A. COMPIE 100 ANNI E FESTEGGIA CON I VINI DELLA NUOVA AZIENDA DI FAMIGLIA

CATANIA - È una realtà storica per il territorio siciliano: un’azienda che ha segnato lo sviluppo nel settore dell’edilizia. La Virlinzi S.p.A.– impresa catanese -compie cento...

LEGGI L'ARTICOLO

13/12/2010

PRESENTATO MACEF 2011

I grandi brand riscoprono il Salone Internazionale della Casa

LEGGI L'ARTICOLO

13/06/2017

VIMAR NAVIGA NEL LUSSO CON LA NUOVA SILVER MUSE

La nave da crociera extra lusso, che Fincantieri ha realizzato per la società armatrice Silversea Cruises ridefinisce i canoni del viaggio oceanico ultra-lusso, conservando l’intimità della piccola unità e le spaziose cabine/suite

LEGGI L'ARTICOLO

29/06/2017

MELICONI, 50° ANNIVERSARIO

La storica azienda bolognese, spegne le candeline e festeggia 50 anni di idee intelligenti create per le case degli italiani fin dal 1967

LEGGI L'ARTICOLO