EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

20/02/2023

Costruzioni in legno: più sostenibilità e sicurezza con gli adesivi Henkel

Loctite HB X, ora certificato anche per l’Europa, non contiene formaldeide ed è conforme ai più rigorosi standard di resistenza al fuoco e al calore

Arriva in Italia e in Europa Loctite HB X, la soluzione Henkel per le costruzioni in legno ingegnerizzato che richiedono un elevato livello di sostenibilità e sicurezza. Già certificato per il Nord America e l’Australia, questo adesivo è adatto alla realizzazione di edifici di grandi dimensioni e multipiano perché assicura maggiore resistenza al fuoco e al calore, oltre a un ridotto impatto ambientale.

 

Loctite HB X è un adesivo poliuretanico monocomponente con ottime prestazioni ingegneristiche perché molto resistente alle sollecitazioni meccaniche, alle compressioni e a carichi anche elevati. Non contiene formaldeide, solventi organici volatili o ingredienti solubili in acqua che potrebbero inquinare, può essere dosato con precisione senza sprechi, e pressato a freddo risparmiando energia. Dal punto di vista della sicurezza, è conforme allo standard PRG 320 ed è l’adesivo con la più alta resistenza al fuoco e al calore nel settore del legno ingegnerizzato.

“L’edilizia è responsabile di circa il 40% delle emissioni globali di CO2, in larga parte per l’utilizzo di materiali come il calcestruzzo e l’acciaio che hanno un’impronta carbonica molto rilevante. Le costruzioni in legno si stanno affermando perché più sostenibili ed efficienti in termini energetici, ma anche competitive nei costi e sicure”, afferma Davide Forlanelli, Project Leader Engineered Wood di Henkel Italia. “Con prodotti innovativi come Loctite HB X puntiamo a far crescere il mercato italiano, oggi fatto soprattutto di piccoli progetti, facendo conoscere i vantaggi del legno ingegnerizzato e le sue potenzialità straordinarie”.

Rispetto ai materiali tradizionali, il legno ingegnerizzato riduce i tempi di costruzione degli edifici in quanto prodotto in moduli prefabbricati che devono solo essere assemblati in loco. È più flessibile e versatile, dando l’opportunità di realizzare forme originali e complesse, ed è più sicuro se impiegato in aree a rischio sismico grazie alla maggiore elasticità.

Tra i progetti di edilizia sostenibile a cui hanno contributo gli adesivi Loctite figurano l’Hotel MalisGarten di Zell am Ziller, in Austria, primo 5 stelle al mondo costruito esclusivamente in legno, e il 55 Southbank Boulevard a Melbourne, in Australia, dove il centro commerciale preesistente è stato ristrutturato e innalzato di dieci piani usando solo legno proveniente da foreste sostenibili. È in fase di realizzazione presso l'aeroporto di Luxembourg-Findel lo Skypark Business Center, costruito con oltre 13 mila metri cubi di lego per ospitare, a partire dal 2025, gli uffici dello scalo e nuovi servizi per i viaggiatori.

In Italia le soluzioni Loctite sono state usate in numerosi progetti di edilizia residenziale privata e nella realizzazione di MIND Milano Innovation District, il quartiere da oltre un milione di metri quadrati che sta sorgendo nell’area ex Expo 2015.

 

LOCTITE® è un marchio registrato di Henkel e/o delle sue affiliate in Germania, negli Stati Uniti e altrove.

 



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


07/09/2009

IL GRUPPO ISEO ACQUISISCE OLSO MECCANICA

Iseo Serrature prosegue nella strategia di rafforzamento dell’offerta di prodotti ad alto contenuto tecnologico per ogni esigenza di mercato.

LEGGI L'ARTICOLO

28/03/2023

BIMAX i: due nuovi modelli di saldatrici a filo Telwin che spingono su semplicità d’uso, flessibilità ed efficienza

Un’evoluzione della saldatura in ottica di una maggior efficienza energetica, combinata con risultati di qualità superiore, semplicità di utilizzo e maggiore trasportabilità. &...

LEGGI L'ARTICOLO

16/02/2015

CASSEFORTI IGNIFUGHE

Oltre che dal furto, i modelli BeSafe by Conforti proteggono anche da fuoco e acqua

LEGGI L'ARTICOLO

11/05/2022

Nuovi Misuratori Laser STANLEY®

La precisione che cercano i professionisti

LEGGI L'ARTICOLO