Si è svolta a Copenaghen, dal 8 al 10 giugno scorsi, l’8° edizione del Global Diy Summit dal titolo “New Normal”, il principale evento mondiale per rivenditori e produttori del settore del bricolage e dei garden center.
Il DIY, organizzato da EDRA, HIMA e GHIN, offre un'opportunità per uno scambio di opinioni sugli sviluppi attuali e futuri all'interno del mercato globale. In rappresentanza di ASSOFERMET hanno partecipato alla manifestazione la Presidente di ASSOFERMET FERRAMENTA Sabrina Canese e la Delegata del Comitato Tecnico Francesca Ferrari.
La due giorni è iniziata con l’intervento del Presidente di EDRA Sergio Giroldi, che ha sottolineato “il cambiamento è fondamentale per rimanere nelle priorità e negli interessi dei consumatori”. I topic più affrontati nei vari interventi sono stati la digitalizzazione e la sostenibilità. Tra gli speaker (dirigenti di grossi gruppi della Manifattura, professori universitari e consulenti di società di ricerca) anche responsabili di Google e Meta, a rimarcare come sia ormai importante la connessione ed il networking tra consumatori e aziende.
Sono stati comunicati anche dei dati economici a livello europeo su come gli eventi di questi anni (Covid 19, guerra, aumento del prezzo delle materie prime, carenza di manodopera) hanno cambiato il comportamento di acquisto del Consumatore e come si assista ad un passaggio del “fai da te” al “fai per me“ che per il nostro mercato, potrebbe essere una buona notizia, soprattutto per le ferramenta rivolte al mondo professionale. Ciò che è emerso dalle due giornate di Summit è proprio la necessità di abbracciare il cambiamento preparati e fiduciosi.
L’azienda, leader nel mondo dell’edilizia leggera, presenta la sua gamma di stucchi pensata per dare il prodotto più idoneo per ogni tipo di lavorazione e per ogni livello di qualità finale desiderata
LEGGI L'ARTICOLO
Il mercato soffre, eccome, ma i nuovi sbocchi e le opportunità per crescere ci sono! Come sfruttarle? Con tanta tecnologia e nuove soluzioni applicative, infatti solo l’innovazione risveglia la “voglia” di acquisto del cliente. Attenzione però, in Italia è in atto una vera rivoluzione distributiva, i ruoli dei vari canali di vendita si stanno mischiando, con la distribuzione organizzata in cerca di utilizzatori professionali e all’attacco del tradizionale. Facciamo il punto con Alberto Casati, G
LEGGI L'ARTICOLO
24.500 VISITE, 579 IMPRESE PRESENTI, OLTRE 28.000 METRI QUADRATI
PER LA MOSTRA DEDICATA ALLE TECNOLOGIE DELLA DEFORMAZIONE
In ogni momento è possibile verificare lo stato della temperatura dei propri locali e modificarne i valori, proprio come quando si controlla la posta elettronica.
LEGGI L'ARTICOLO