EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

01/04/2022

Pennelli Cinghiale: 1.400 pennelli all’ora grazie agli investimenti in Industria 4.0

Pennelli Cinghiale continua ad investire su stessa, tra tradizione e innovazione. Mentre nello storico stabilimento di Cicognara, dove l’azienda è nata, e dove ancora ci sono maestranze che sanno comporre i pennelli speciali interamente a mano, da qualche settimana ha preso forma nella parte centrale della fabbrica il nuovissimo macchinario di MGG, la linea automatizzata Industria 4.0 di MGG per la produzione di pennelli piatti. Design su misura, isole completamente automatizzate per seguire i diversi passaggi di formazione di un pennello con il controllo qualità di ogni materia prima eseguito su tutta la lunghezza della linea attraverso soluzioni integrate digitalizzate per applicazioni 4.0.


“Abbiamo scelto di approvare un investimento molto importante per automatizzare in maniera integrale la produzione di tutti i nostri modelli di pennelli piatti e le misure principali dei plafoni con ghiera metallica” commenta Eleonora Calavalle, CEO di Pennelli Cinghiale. “Il lavoro di produzione di 11mila pennelli che ieri veniva svolto da 4 persone in 20 ore, viene ultimato in 8 ore di produzione giornaliera con l’assistenza di soli 2 operatori. Un risultato importantissimo, che ci consente di allargare la nostra presenza sui mercati esteri e rafforzarla, con più linee di prodotto, anche grazie alla riconversione del nostro personale a mansioni a maggiore valore aggiunto, per loro e per l’azienda”.

Il nuovo macchinario, operativo dai primi mesi del 2021 e completamente automatizzato, con analisi predittiva di manutenzione sulle singole parti, consente di produrre i pennelli in tutte le loro fasi: dal caricamento dei componenti e delle materie prime fino all'inscatolamento. L’intero processo avviene in linea senza interruzioni né alcuna esigenza di interventi da parte degli operatori, che non devono più trasportare il prodotto in fabbricazione da una macchina all'altra tra le varie fasi del ciclo di lavorazione ma che si limitano oggi a supervisionare l’intero ciclo produttivo. La linea completa necessita oggi di massimo due operatori sulle macchine assicurando la possibilità di due modalità diverse di controllo: dalla postazione monitor del macchinario e da quella remota in ufficio che consente anche di effettuare ricerche storiche nel database per analisi di produttività, rendimento, dati dei volumi di produzione per tipologia di prodotto, etc.


“La garanzia di tempi certi e di numeri garantiti è fondamentale nella nuova pianificazione del business plan” conclude Eleonora Calavalle. “Il prodotto è perfetto e ogni minima anomalia viene registrata dal sistema traducendosi in uno scarto. Siamo davvero orgogliosi di avere investito in un’innovazione così performante, creata da un’azienda che ha tante similitudini con la nostra ed è un orgoglio per ognuno di noi vedere ogni giorno come tradizione e innovazione possano coesistere in modo armonioso e intelligente per rispondere a tutte le esigenze e le specificità dei mercati in cui il brand Cinghiale è presente”.
 



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


04/03/2014

GOOGLE, PAYPAL E EBAY I FUTURI PLAYER DEL "FAI DA TE", INTERVISTA ESCLUSIVA A RALF RAHMEDE

Mancano pochi mesi al congresso più importante e atteso sul mercato mondiale del "fai da te" il 3° European Home Improvement Forum, che si svolgerà a Madrid il 5 e 6 giugno 2014. Intervista esclusiva sui temi caldi a Ralf Rahmede, General Manager fediyma

LEGGI L'ARTICOLO

08/10/2018

SAINT-GOBAIN: DELIBERATO NUOVO INVESTIMENTO DA 25 MILIONI DI EURO A PISA

Sarà effettuato nel prossimo biennio.

LEGGI L'ARTICOLO

07/04/2009

PREMIATA LA SUPPLY CHAIN DI HENKEL

Una giuria di dodici esperti - industriali, accademici, giornalisti di riviste specializzate e consulenti aziendali - il 3 aprile scorso ha conferito il “Supply Chain Management Award 2009” alla divisione Laundry & Home Care di Henkel, riconoscendo il successo della riorganizzazione che ha coinvolto a livello globale il suo processo di fornitura.

LEGGI L'ARTICOLO

15/03/2016

FILA E IL SISTEMA ANTIVEGETATIVO

In Fila è già aria di primavera con il sistema antivegetativo: addio muffe e alghe in giardinograzie a FILAALGAE NET E HYDROREP ECO.

LEGGI L'ARTICOLO