EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

28/06/2021

ASSA ABLOY promuove il ‘design per l’accessibilità’

Oltre ogni barriera con l’Inclusive Design

L’83% delle persone con disabilità ha rinunciato a fare un acquisto o è riluttante a portarlo a termine di fronte a una barriera che rende difficoltoso l’accesso alla struttura. Un dato che fa riflettere su quanto sia importante il “design per l’accessibilità”, per evitare che delle scelte architettoniche sbagliate impediscano di utilizzare ogni spazio con facilità e in libertà.

ASSA ABLOY, leader globale nelle soluzioni di accesso, da decenni aiuta designer, architetti e proprietari di edifici a scegliere i migliori prodotti e sistemi per garantire un pratico accesso agli edifici, perché il design per l’accessibilità non è solo un dovere morale, ma anche legale sia per i proprietari dell’immobile, sia per tutte le persone coinvolte nel progetto di realizzazione (geometri, architetti, progettisti, gestori di strutture, committenti e consulenti).

L’inclusive design è indispensabile non solo per agevolare gli spostamenti delle persone con disabilità motoria, ma di chiunque possa presentare una momentanea difficoltà: dal turista con bagagli ingombranti, al genitore con a seguito bambini piccoli e passeggini, dalle persone anziane a chi ha subìto un infortunio, sino alle donne in gravidanza.

Le porte sono i primi elementi da tenere in considerazione per una progettazione inclusiva. Tutte, da quelle di ingresso controllate elettronicamente a quelle azionate manualmente, comprese le porte interne, devono consentire un’apertura agevole da entrambi i lati e avere una precisa forza di apertura, che non deve superare i 30 N. Inoltre, le ante non devono avere una larghezza superiore ai 120 cm e gli eventuali vetri devono essere collocati a un’altezza di almeno 40 cm dal pavimento.

Le parti mobili dovrebbero essere facilmente raggiungibili e fornire una presa sicura agli utenti.

Come?

Rendendo gli apriporta azionabili con una sola mano, senza doverli afferrare o ruotare. Per gli utenti su sedia a rotelle è necessario prevedere uno spazio lungo il bordo anteriore della porta mentre, per aiutare le persone con problemi di vista, le porte, i mobili e le strutture devono contrastare visivamente con i colori delle superfici e dell’ambiente circostante. E queste sono solo alcune delle accortezze da tenere in considerazione.

La praticità, infatti, va garantita anche per la fuga dall’edificio, per esempio, in caso di incendio. Le porte tagliafuoco devono rimanere aperte nei corridoi ed essere dotate di un dispositivo elettromagnetico, che le fa chiudere se attivato da rilevatori di fumo o da un sistema di allarme antincendio. Per rispondere agli standard necessari, la porta tagliafuoco deve superare una serie di test standardizzati. BS EN 1154: 1997 è lo standard britannico ed europeo utilizzato per valutare i requisiti specifici per i dispositivi di chiusura controllata per porte a battente. La norma classifica i chiudiporta utilizzando un sistema a sei cifre.

La prima indica la categoria d’uso, la seconda il numero di cicli nei test, la terza il test di dimensione/massa della porta, la quarta il comportamento al fuoco, la quinta la sicurezza, la sesta la resistenza alla corrosione. Seconda la legge italiana, infatti, “non possono essere approvati progetti di costruzione o ristrutturazione di opere pubbliche che non siano conformi alle disposizioni” (dalla legge n.118/1971 ai P.E.B.A). La legge prevede anche criteri generali di progettazione (per accessibilità, visitabilità e adattabilità), specifiche funzionali, dimensionali e soluzioni tecniche conformi alla progettazione inclusiva (legge n. 13 del 1989) e la prevenzione, la cura e l’integrazione della persona con disabilità (legge n. 104, 5 febbraio 1992).

Le soluzioni proposte da ASSA ABLOY per promuovere il design inclusivo spaziano in varie categorie di prodotto. Nel settore dei chiudiporta vi sono diversi modelli concepiti nella logica dell’inclusione e dell’abbattimento delle barriere architettoniche: dai chiudiporta aerei, come il DC175, DC500, DC700, a quelli a scomparsa DC840 e DC860; da quelli a pavimento DC450, DC420, DC477, DC475, ai chiudicancello. Ampia scelta anche nel mondo dei maniglioni antipanico di cui ASSA ABLOY offre diverse versioni da applicare, da infilare e dispositivi di emergenza.

l team di ASSA ABLOY lavora con l’industria per progettare le costruzioni, scrivere specifiche, testare sistemi, installarli correttamente, fornire manutenzione e rispettare le normative per un design capace di offrire opzioni flessibili, garantire l’indipendenza, l’inclusione sociale e l’uguaglianza, perché ogni persona ha il diritto di muoversi e spostarsi comodamente.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


03/02/2017

Precatalogo Autopromotec 2017

E’ consultabile on line il precatalogo di della manifestazione che avrà luogo presso il quartiere fieristico di Bologna dal 24 al 28 maggio prossimi

LEGGI L'ARTICOLO

15/03/2012

HENKEL NUOVO TEAM MANAGERIALE

Tre giovani talenti alla direzione vendite della divisione adesivi al consumo di Henkel italia

LEGGI L'ARTICOLO

22/02/2011

COTTURE A LEGNA

Toscano presenta nuovi modelli di forno a legna per riscoprire tutto il sapore dei cibi tradizionali anche a casa. Tra i nuovi modelli, anche forni da incasso per personalizzare la propria “area cottura”.

LEGGI L'ARTICOLO

15/06/2023

Apre oggi - 15 giugno - a Roma il primo Leroy Merlin Porte Finestre

Sono due le grandi novità che caratterizzano il nuovo Leroy Merlin Porte & Finestre che apre ufficialmente oggi (15 giugno) a Roma nel quartiere della Magliana: è il primo  dedicato a ...

LEGGI L'ARTICOLO