EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

20/04/2021

La nuova placca maniglia SMARTair® i-max di ASSA ABLOY aumenta la sicurezza degli accessi ad alto traffico

Per aumentare la sicurezza di tutte le porte – sia esterne sia interne – utilizzate con frequenza, sono necessarie soluzioni di accesso in grado di coniugare robustezza e un utilizzo smart.

La nuova placca maniglia SMARTair i-max di ASSA ABLOY garantisce che solo gli utenti autorizzati transitino attraverso questi accessi mediante una serie di credenziali, comprese le chiavi virtuali memorizzate su smartphone. L'installazione rapida e senza fili semplifica in qualsiasi edificio l'implementazione di SMARTair i-max o l'estensione di un sistema di controllo accessi SMARTair già presente.

Dotata di lettore RFID integrato e compatibilità Bluetooth, la nuova placca maniglia SMARTair i-max gestisce in maniera efficace, sicura e controllata l’apertura e la chiusura delle porte ad alto traffico, come in università e scuole; ospedali e case di cura; uffici e spazi di coworking; complessi residenziali e grandi condomini; edifici pubblici come uffici governativi, centri sportivi e biblioteche. Solidità, design contemporaneo e facilità di installazione wireless sono perfetti per questi ambienti ad alta intensità di passaggio di persone.

La placca maniglia SMARTair i-max è disponibile anche con rivestimento antibatterico, ideale per ambienti sanitari e altri ambienti in cui sono necessarie precauzioni igieniche. SMARTair i-max è conforme alla norma EN 1906 con categoria di utilizzo Grado 4, il livello più alto.

È alimentata a batterie e funziona con tutte le tecnologie di credenziali di prossimità standard, tra cui MIFARE®, DESFire e iCLASS®. Un tastierino a codice integrato opzionale offre l'opportunità di aggiungere un ulteriore livello di sicurezza con l'autenticazione a più fattori. È inoltre possibile specificare le singole porte da aprire con la verifica del PIN o delle credenziali o con entrambe. La nuova SMARTair i-max dà spazio allo stile senza diminuire le performance di sicurezza: è infatti disponibile una varietà di finiture contemporanee e tipologie di maniglia, sino a un massimo di sedici combinazioni.

Un LED multicolore fornisce segnali di avvertimento visivo. SMARTair i-max si adatta a porte in vetro, legno o alluminio, comprese porte tagliafuoco e uscite di emergenza, ed è disponibile per i profili delle porte europee, scandinave, finlandesi e australiane.

È inoltre compatibile con tutte le opzioni di gestione del sistema SMARTair: Standalone, per funzionalità di controllo accessi di base; Update on Card; Openow e Pro Wireless Online, per la gestione in tempo reale di ogni porta e utente dell'impianto. La placca maniglia i-max dialoga anche con l'app mobile SMARTair per apertura da remoto e l'app mobile SMARTair OpenowTM. Grazie a Openow, non sono necessarie card o credenziali fob: è sufficiente memorizzare sul proprio smartphone chiavi virtuali sicure che possono essere emesse, modificate o annullate in qualsiasi momento.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


30/11/2021

DALLA TECNOLOGIA X-DRY NASCE X-DRY PAINT: LA PITTURA CON IDROREPELLENZA RAPIDA

Settef presenta X-Dry, l’innovativa tecnologia che fa defluire dalla facciata acqua, pioggia, nebbia, rugiada e condensa, in tempi estremamente rapidi

LEGGI L'ARTICOLO

14/10/2020

Arexons presenta Svitol Nuova Formula Liquida con etichettatura senza pittogramma della fiamma.

La nuova formula garantisce maggiore sicurezza sul lavoro e facilitazioni di tipo logistico e di stoccaggio. Non è inoltre soggetta a vincoli di circolazione e deposito e non necessita di nessun obbligo di registro.

LEGGI L'ARTICOLO

28/07/2022

FILA Solutions presenta la Linea Resilienti DIY che arricchisce la gamma dedicata al “fai da te”

Con la linea di prodotti DIY lanciata lo scorso anno, FILA Solutions ha messo a disposizione dell’utente finale sistemi di detergenza e protezione che garantiscono eccellenti risultati professionali &l...

LEGGI L'ARTICOLO

26/01/2010

IL DOMANI DEL MONDO E L’EXPO 2015

I segni di una ripresa dell’economia planetaria davanti alle grandi sfide della crescita sostenibile delle città nel convegno inaugurale del MADE EXPO, Mercoledì 3 febbraio 2010, ore 9 • 13

LEGGI L'ARTICOLO